Il Conolly, fondato nel 1876 all’interno dell’ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena, divenne il quartiere di massima costrizione dei pazienti dell’istituto. Negli anni ’70 gli infermieri e gli assistenti sociali più giovani provarono a contrastare il meccanismo di gestione dei pazienti all’interno dell’intero ospedale. Già prima della legge Basaglia a Siena si cercò di dare dignità ai malati. Una lunga lotta che però non portò alla chiusura anticipata del San Niccolò, ultimo istituto psichiatrico a essere chiuso in Toscana. Oggi il Conolly è rimasta l’unica struttura del San Niccolò a essere in completo stato di degrado. Le altre aree del quartiere manicomiale sono diventate strutture universitarie (nel San Niccolò hanno infatti sede alcune facoltà dell’Ateneo senese) o locali privati.
No Comments Yet
Articoli recenti
- Carolina Sardelli, da MasterX a Morning News: “Sarà un’occasione di crescita e formazione” Luglio 3, 2025
- Il Big Beautiful Bill: la legge “grande e bella” di Trump che fa discutere l’America Luglio 3, 2025
- Stablecoin, la cripto per salvare il debito Usa Luglio 3, 2025
- GTWC, Ferrari svela la 296 GT3 EVO per il 2026 Luglio 3, 2025
- La proposta di Glovo ai rider: bonus per le consegne nei giorni più caldi Luglio 3, 2025