
6 Photos
In occasione della 24 Ore di Spa, la Ferrari ha tolto i veli alla sua nuova vettura per il campionato GTWC (GT World Challenge): la 296 GT3 EVO. Si tratta dell’ultimo pacchetto di evoluzione della casa di Maranello del progetto 296. Dall’esperienza cumulata negli ultimi campionati, gli ingegneri della divisione di AF Corse hanno elaborato una versione estremizzata sotto ogni aspetto.
La scheda tecnica
Aerodinamica
La 296 GT3 EVO evolve direttamente dalla 296 GT3. Gli ingegneri Ferrari puntano a garantire una risposta più prevedibile e stabile della vettura in ogni situazione di gara. Il team di aerodinamici ha migliorato la stabilità del carico verticale anteriore, specialmente quando la 296 GT3 EVO si trova in scia ad un’altra vettura.
Hanno rivoluzionato quasi tutto il bodywork (il corpo vettura): hanno rivisto i profili dello splitter e del fondo anteriore, e ottimizzato i volumi di espansione e i generatori di vortici. Inoltre, hanno modificato le appendici sul paraurti anteriore per raggiungere il miglior compromesso prestazionale.

Un sensibile miglioramento deriva dalla profonda revisione del diffusore posteriore, che ora presenta nuovi volumi di espansione e un diverso numero di canali. Gli ingegneri hanno evoluto anche il sistema di louvers nei passaruota anteriori, per garantire l’ingresso di aria pulita alle prese posteriori, sia in aria libera sia in scia ad altre vetture.
Motore e cambio
Il motore termico V6 della 296 GT3 EVO mantiene la configurazione a ‘V’ da 120°, con i turbo posizionati all’interno. Questo schema offre benefici significativi in termini di compattezza e riduzione di massa, e permette di raggiungere elevati livelli di potenza. Il propulsore si distingue per erogazione fluida, coppia e potenza apprezzate sin dal debutto.
Il motore resta posizionato più avanti e più in basso rispetto alla versione stradale, nella stessa posizione della 296 GT3. Questa collocazione abbassa il baricentro e migliora la rigidezza torsionale. Inoltre, lo hanno inclinato di 2° per lasciare più spazio al diffusore posteriore.
Visualizza questo post su Instagram
Il cambio adotta una nuova cascata di rapporti, ottimizzata dagli ingegneri analizzando i dati raccolti durante due anni di utilizzo in gara. Questa modifica favorisce l’erogazione della coppia sia a bassa che ad alta velocità.
Il debutto
La 296 GT3 EVO debutterà nella stagione 2026 e Ferrari metterà a disposizione un kit di aggiornamento per i team che attualmente gareggiano con la 296 GT3.