Programma didattico
Anno Accademico 2022-2023
Governance
Il programma didattico
PRIMO ANNO BIENNIO 2022-2024
novembre – luglio: corsi, laboratori e redazione
settembre – ottobre: stage
SECONDO ANNO BIENNIO 2021-2023
novembre – luglio: corsi, laboratori e redazione
settembre – ottobre – novembre: stage e infine prova finale ed esame di idoneità professionale
La frequenza dei corsi, laboratori o seminari richiede un impegno quotidiano, dal lunedì al venerdì per l’intero biennio dalle 9.00 alle 18.00.
I corsi
PRIMO ANNO
Comunicazione istituzionale (Docente: Simone Bemporad)
Comunicazione visiva e trattamento grafico dell’informazione (Docente: Adriano Attus)
Deontolologia, testo unico dei doveri del giornalista (Docente: Alberto Mario Consani)
Diritto dei media e della riservatezza (Docente: Giuseppe Rossi)
Giornalismo Periodico (Docente: Cipriana Dall’Orto)
Mobile journalism (Docente: Anthony Adornato)
Storia del giornalismo (Docente: Ivan Berni)
Tecniche dell’ufficio Stampa (Docente: Elisa Pasino)
I laboratori
PRIMO ANNO
Architettura dell’Informazione I (Docente: Federico Badaloni)
Forma grafica delle notizie nella carta stampata (Docente: Adriano Attus)
Giornalismo d’agenzia (Docente: Gabriele Tacchini)
Giornalismo quotidiano (Docente: Roberto Rho)
Giornalismo radiofonico I (Docente: Maria Piera Ceci)
Giornalismo radiofonico II (Docente: Aldo Preda)
Presentare in pubblico in modo efficace (Docente: Marco Capovilla)
Publishing digitale (Docente: Marta Zanichelli)
Social media curation I (Docente: Marco Castelnuovo)
Tecniche di montaggio e Tecniche di ripresa digitale (Docente: Davide Preti)
Videoediting I (Docente: Luca De Vito)
Videogiornalismo (Docente: Antonino Luca)
Redazione Testate: Daniele Manca – Ugo Savoia
Redazione Multimediale (Docente: Paolo Liguori)
I corsi
SECONDO ANNO
Critica del giornalismo tv ( Docente: Giovanni Delbecchi)
Critica del linguaggio giornalistico (Docente: Paolo Giovannetti)
Diritto d’autore (Docente: Alessandro Galimberti)
Diritto e Procedura Penale (Docente: Caterina Malavenda)
Gestione dell’impresa editoriale (Docente: Andrea Delogu)
Statistica e Demoscopia ( Docente: Stefano Draghi)
Storia Contemporanea (Docente: Guido Formigoni)
I laboratori
SECONDO ANNO
Fact Checking and fake news (Docente: Silvia Brasca)
Fotogiornalismo (Docente: Marco Capovilla)
Giornalismo, cinema e spettacolo (Docente: Luca Barnabè)
Giornalismo e narrazione (Docente: Federico Calamante)
Giornalismo e politica (Docente: Alberto Mingardi)
Giornalismo economico (Docente: Roberto Rho)
Giornalismo scientifico (Docente: Anna Meldolesi)
Giornalismo sportivo (Docente: Matteo Marani)
Giornalismo Tv (Docente: Bruno Luverà)
Laboratorio di pratica televisiva (Docente: Micaela Nasca)
Reportage televisivo (Docente: Alessio Lasta)
Prodotti multimediali (Docente: Federica Seneghini)
Videoediting II (Docente: Luca De Vito)
Redazione testate: Daniele Manca – Ugo Savoia
La redazione
I corsi accademici e professionali si svolgono nella redazione digitale e multimediale all’Università Iulm. Nei mesi di giugno e luglio al primo anno gli allievi lavorano nella redazione digitale e multimediale televisiva a Mediaset.
Gli stage
Come previsto dal bando di concorso, “i periodi di formazione (stage) in testate esterne durano due mesi per il primo anno di corso e tre mesi per il secondo anno di corso”.
Gli stage non potranno svolgersi nel periodo 1° luglio – 31 agosto salvo quelli svolti all’estero.