Il Conolly, fondato nel 1876 all’interno dell’ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena, divenne il quartiere di massima costrizione dei pazienti dell’istituto. Negli anni ’70 gli infermieri e gli assistenti sociali più giovani provarono a contrastare il meccanismo di gestione dei pazienti all’interno dell’intero ospedale. Già prima della legge Basaglia a Siena si cercò di dare dignità ai malati. Una lunga lotta che però non portò alla chiusura anticipata del San Niccolò, ultimo istituto psichiatrico a essere chiuso in Toscana. Oggi il Conolly è rimasta l’unica struttura del San Niccolò a essere in completo stato di degrado. Le altre aree del quartiere manicomiale sono diventate strutture universitarie (nel San Niccolò hanno infatti sede alcune facoltà dell’Ateneo senese) o locali privati.
No Comments Yet
Articoli recenti
- E se muore il re? “Il Medico Dei Maiali” debutta al Teatro Carcano Aprile 9, 2025
- Champions League: l’Inter batte il Bayern Monaco e sogna in grande Aprile 9, 2025
- Tennis: Berrettini batte Zverev, sarà derby con Musetti agli ottavi. Salvo Sinner al n.1 Aprile 9, 2025
- «Non fu crudeltà né stalking»: polemica per le motivazioni della sentenza Turetta Aprile 9, 2025
- Tornano in vita i lupi preistorici: il progetto ambizioso di de-estinzione della startup Colossal Aprile 9, 2025