Allarme bomba su un volo New York-Delhi. Atterraggio d’emergenza a Fiumicino

E’ scattato nel pomeriggio di domenica 23 febbraio l’allarme sul volo AA292, decollato da New York e diretto a Delhi, che ha dovuto invertire la rotta e dirigersi verso Roma Fiumicino a causa di un allarme bomba. Il Boeing 787 dell’American Airlines è atterrato scortato da due Eurofighter dell’Aeronautica Militare, che lo hanno intercettato con la manovra dello scramble. Sbarcati in sicurezza i 199 passeggeri e i 15 membri dell’equipaggio.

LA DINAMICA

Dopo il decollo dal JFK di New York, il volo ha sorvolato l’Atlantico durante la notte fino a raggiungere l’Europa. Successivamente, mentre procedeva verso il Medio Oriente sorvolando il Mar Caspio, è scattata una segnalazione per la possibile presenza di un ordigno a bordo. Il Boeing, con 199 passeggeri e 15 membri dell’equipaggio, è stato quindi deviato verso l’aeroporto di Roma Fiumicino su richiesta della compagnia, che ha valutato questa opzione come la più adeguata per la gestione dell’emergenza.

@local.teamAllarme bomba sul volo American Airlines New York – Delhi: l’aereo viene fatto atterrare a Fiumicino♬ suono originale – Local Team

Poiché una minaccia bomba può essere gestita solo a terra, il Dreamliner non ha potuto proseguire verso la destinazione finale. L’AA292 è atterrato alle 17:22 sulla pista 1 del principale scalo romano dai due caccia dell’Aeronautica Militare decollati poco dopo le 16:00.

I controlli sono iniziati immediatamente dopo lo sbarco dei passeggeri, con gli artificieri e le unità cinofile che hanno ispezionato la cabina, la stiva e tutti i bagagli. Le verifiche hanno dato esito negativo. I passeggeri provvisti di visto sono stati trasferiti in hotel, mentre quelli privi di visto per l’ingresso in Italia sono stati ospitati nelle lounge di Fiumicino tramite la gestione di Aeroporti di Roma. Il volo dovrebbe ripartire nella giornata di lunedì 24 febbraio, per la sua destinazione finale.

COS’È LO “SCRAMBLE

Il termine “scramble” deriva dall’inglese e significa “intercettare”. In ambito militare, indica un decollo immediato per raggiungere e identificare un aereo che appare sui radar senza autorizzazione o non comunica con i controllori del traffico aereo.

L’intervento, è garantito da una coppia di Eurofighter sempre pronti al decollo in massimo 10-15 minuti, in questo caso i due caccia sono partiti dalla base militare di Grosseto. Questo servizio di sorveglianza è attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, grazie alla collaborazione tra l’Aeronautica Militare Italiana e le forze aeree dei paesi NATO. L’ordine di decollo è impartito dal Combined Air Operation Centre (CAOC) di Torrejon, in Spagna, responsabile della sorveglianza dello spazio aereo del Mediterraneo e del Sud Europa.

PERCHÉ PROPRIO ROMA?

Sebbene il volo fosse a poche ore da Delhi, e scali come Istanbul o Dubai fossero tecnicamente idonei, Roma Fiumicino è risultata ideale per diversi motivi e secondo criteri operativi precisi. La compagnia American Airlines opera numerosi voli su Fiumicino e dispone di personale in grado di gestire emergenze e assistere i passeggeri.

La rotta del volo AA292 verso l’aeroporto di Roma Fiumicino

Inoltre, Roma non era troppo distante dal punto in cui si è manifestata la minaccia, permettendo di mantenere il controllo della situazione senza la necessità di un atterraggio immediato. La decisione ha tenuto conto anche delle infrastrutture disponibili a Fiumicino, in grado di garantire la gestione dell’allarme e l’assistenza ai passeggeri nel modo più efficiente possibile.

 

No Comments Yet

Leave a Reply