betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

Stellantis guida Piazza Affari, petrolio supera quota 92 dollari al barile

Nella seduta di Piazza Affari del 12 settembre Stellantis vola al +2,59%. Il gigante automobilistico italo-francese ha chiuso il primo semestre del 2023 con un utile netto di 10,9 miliardi di euro, in crescita del 37% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I ricavi netti per la società sono stati pari a 98,4 miliardi di euro.

La notizia a Piazza Affari ha spinto le azioni di Stellantis al vertice del FTSE MIB, l’indice della Borsa italiana, che ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,21%. Bene anche Bper Banca e Banco Bpm, che salgono rispettivamente dell’1,64% e dell’1,63%.

Auto Stellantis fabbricate
Una linea di produzione di una fabbrica Stellantis
Gas e petrolio

Continuano gli scioperi degli impianti Chevron di gas liquefatto in Australia, in corso già da 5 giorni con la possibilità di un’ulteriore chiusura a partire dal 14 settembre. Ma quasi a sorpresa l’indice europeo del gas naturale, il Ttf della borsa di Amsterdam cala del -2,63%, stabilizzandosi sotto i 35 euro per megawattora.

Diverso discorso per il petrolio. Il Brent continua da settimane la sua salita, toccando oggi i 92 dollari al barile, ai massimi dal novembre 2022. Complici le restrizioni concordate da Arabia Saudita e Russia, che limiteranno fino alla fine del 2023 la produzione giornaliera rispettivamente a un milione e a 300mila barili.

Una piattaforma petrolifera in Arabia Saudita
Tassi d’interesse, giorni decisivi

Per giovedì 14 settembre è fissata la riunione della Banca Centrale Europea per discutere di un eventuale aumento dei tassi d’interesse. La possibilità di un incremento di altri 25 punti base, o al contrario di uno stop all’innalzamento dei tassi, continua a dividere gli analisti.

I mercati rimangono in attesa, per una mossa che potrebbe condizionare per i prossimi mesi l’economia europea reale, ma anche i mercati internazionali.

Borse europee e internazionali

Le borse asiatiche hanno chiuso la seduta complessivamente in ribasso. Unica eccezione di una chiusura positiva per Tokyo, con il Nikkei 225 al +0,97%. Per il resto in contrazione le principali piazze cinesi, tra cui Hong Kong (-0,41%) e Shanghai (-0,18%).

Giornata da dimenticare per gli indici tecnologici e il Nasdaq (-0,98%), che soffre della causa intentata contro Google, accusata di aver violato le norme antitrust negli Stati Uniti. Dow Jones sostanzialmente stabile a 34.646 punti.

Male Francoforte (-0,54%) e Parigi (-0,35%). Bene Londra, in controtendenza insieme all’Italia con un aumento dello +0,41%.

Ivan Torneo

Giornalista praticante. Siciliano trapiantato a Milano. Motivato, eclettico, curioso. Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Teorie della Comunicazione. Il mio obiettivo è il giornalismo televisivo, la mia motivazione incrollabile.

No Comments Yet

Leave a Reply