Le foto di Renato Bazzoni raccontano mezzo secolo d’Italia

Scoprire come è cambiata l’Italia negli ultimi 60 anni attraverso gli occhi di Renato Bazzoni. È questo lo scopo della mostra fotografica promossa dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano, e che sarà possibile visitare nella sua sede operativa, la Cavallerizza di Milano in via Carlo Foldi, fino a domenica 1 marzo.

L’architetto, padre fondatore del FAI, scomparso nel ’96, a partire dagli anni ’50 ha girato il nostro Paese in ricerca dell’architettura rurale, la sua più grande passione. In questo viaggio nello spazio e nel tempo, ha registrato con la sua macchina fotografica le trasformazioni dell’Italia da nazione agricola a industriale e poi post-industriale. Il risultato è un immenso patrimonio di immagini che la vedova Bazzoni ha poi donato al fondo ambientale italiano e da cui Alberto Saibene, curatore dell’esposizione, ha scelto circa 300 foto.

La mostra è divisa in sei sezioni che affrontano diversi temi: l’architettura rustica, il dissesto ambientale dei luoghi colpiti dalle alluvioni, l’habitat di Venezia, le zone costiere durante il boom economico, una lettura storica di alcuni paesaggi italiani e, infine, i luoghi del cuore di Bazzoni, in Lombardia.

Adriano Palazzolo

Audio Player

 

 

 

No Comments Yet

Comments are closed

palacebet1.com betturka.com.tr betadonis.com.tr grbetstr.com trwin vbettr betturka.com.tr betandyoutr.net bitez escort antalya escort Dalaman escort