Ogni anno il Festival di Sanremo invade la città. Gli appassionati riempiono le strade con la speranza di incontrare i loro idoli, e da qualche anno sembra essere sempre più semplice riuscirci. Sono infatti molti i cantanti in gara che hanno deciso aprire dei pop-up store nella città dei fiori ispirati alle loro canzoni. MasterX ha deciso di prendere parte a questa experience e proporre la propria guida agli eventi extra Ariston.
Visualizza questo post su Instagram
Tony Effe
Uno dei primi ad annunciare il proprio pop-up store è stato Tony Effe, che ha inaugurato il suo Damme da Magnà il giorno prima dell’inizio del Festival. Un chiosco di street food romano, con un menù curato dallo chef di TikTok Ruben Bondì e presentato da Tony in persona con una colazione offerta ai fan a base di maritozzi. Per trovare il cantante romano durante i giorni del Festival bisognerà però appostarsi davanti al Tony’s Club di via Camillo Benso Conte di Cavour 19, il vero quartier generale del suo team. Il locale richiama una Roma degli Anni ‘70 dove si intrecciano musica e arte in pieno stile Tony Effe.
Bresh
Il cantante de La tana del granchio ha deciso di far vedere a tutti quanto fosse di casa appropriandosi di tutta Piazza Bresca, rinominata per l’occasione Piazza Bresh. Il suo, infatti, non è solo un pop-up store, ma un vero e proprio “itinerario del granchio” tra focacce e cocktail, che culmina in Via Gaudio 58 con una sorpresa per i fan. Dalle 14.00 alle 18.00 di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 i fortunati che sono riusciti a prenotarsi potranno riscuotere il loro tatuaggio gratis realizzato da Federica Viglietti e Worldwidenoza.
Achille Lauro
Accanto alla tana del granchio Achille Lauro ha inaugurato la sua sede sanremese: R.M. Confidential, in via Gaudio 54. Uno spazio degno del suo rappresentante, in cui la vera protagonista resta la musica, anche con esibizioni di artisti emergenti, accompagnata da speech e dibattiti. Se per un primo momento lo spazio era aperto solo ad amici e famigliari di Lauro, ora anche i fan possono entrare e vivere a pieno l’experience proposta dal cantante.
Clara
Con una canzone che si intitola Febbre, per Clara non poteva esserci pop-up migliore di una farmacia. In Corso Augusto Mombello 54 dalle 10 alle 19 di tutti e cinque i giorni del Festival si potrà visitare la “Farmacia dell’amore”. Un «posto sicuro», spiega Clara, in cui dare «libero sfogo alle emozioni». Sarà infatti possibile prenotare gratuitamente uno slot di 30 minuti con una psicologa, iniziativa per promuovere il benessere mentale e parlare di temi come l’amore e le relazioni. Ma la salute mentale non è l’unico tema che Clara ha deciso di inserire nel suo pop-up, dove una collaborazione con MySecretCase si propone di accendere i riflettori sull’importanza dell’educazione sessuale e affettiva, temi che verranno affrontati anche all’interno di uno spazio podcast allestito nella farmacia.
Coma_Cose
Il brano Cuoricini incarna l’amore dei neo-sposini Francesca Mesiano e Fausto Zanardelli, in arte Coma_Cose, e anche il loro “Cuoricini Corner” in via Gaudio 26 non è da meno. Tra giochi da fare in coppia e altri singoli, quando si entra nel pop-up ci troviamo catapultati in un mondo rosa in cui si può tentare la sorte e vincere degli antistress a forma di cuore.
Fedez
Lo spazio di Corso Imperatrice 80 ideato da Fedez rende giustizia alla sua Battito. Una stanza bianca, asettica, che vista dalla strada sembra ancora in allestimento, ma che si anima grazie al brano in gara. Si accede solo da una porta con sopra scritto “battito”, e ci si ritrova immersi in un vuoto bianco in cui campeggia un pulsante nero che, se premuto, fa risuonare la canzone di Fedez permettendoci di viverla scevra da allestimenti e costumi di scena. L’installazione è aperta dalle 10.00 alle 20.00 fino al 15 febbraio.
Rose Villain
Un bar tutto blu che ricorda il covo di un’iconica cattiva della Disney. Si tratta del Villain Cafè di Rose Villain allestito in via Carli 6. Qui i fan potranno immergersi nel mondo di Rose e sperare di incontrarla mentre bevono un caffè e mangiano un cornetto, magari gratis. Sulla porta del bar si legge infatti: «Se canti Fuorilegge ti offriamo il caffè, se stoni anche il cornetto».
Sarah Toscano
La gelateria Lollipop in Piazza Colombo 12 è solita personalizzare i gusti di gelato associandoli agli artisti in gara. Quest’anno però sull’insegna si legge Amarcord, la gelateria di Sarah Toscano, vincitrice della 23esima edizione di Amici.
Olly, Gaia, Francesca Michelin e Willy Peyote
Non tutti gli artisti in gara hanno scelto di realizzare un loro pop-up, ma questo non significa che non si trovino loro tracce in giro per la città. Dei volantini verdi con scritto “Chi è il primo che cede stasera?” tappezzano muri e lampioni di via Matteotti. Sotto, un numero di telefono e un QR-code da staccare che permettono di ascoltare Chiamo io, chiami tu, la canzone con cui Gaia gareggia. Anche Olly, come Gaia, ha optato per un approccio più occulto. Passeggiando per i vicoli di Sanremo, l’occhio potrà infatti cascare su dei teli bianchi. E un colpo di vento potrebbe farci notare la scritta Balorda Nostalgia in mezzo ai panni stesi.
All’interno dello store di Universal si può inviare una cartolina a Willy Peyote, da concludere tassativamente con un Grazie ma no grazie. Francesca Michelin ha invece deciso di associarsi alla Lego, distribuendo ai fan che si sono radunati la mattina del 13 febbraio in Piazza Bresca dei fiori fatti degli iconici mattoncini.