betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

Santorini, continuano le scosse. Dichiarato lo stato di emergenza

Continua a tremare l’isola di Santorini. Le ultime scosse registrate sono tra le più forti dello sciame sismico, iniziato lo scorso 1° febbraio, con un picco di magnitudo di 4.5 sulla scala Richter. La paura tra gli abitanti è alta e, per precauzione, le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza in tutta l’isola. Scuole chiuse per tutta la settimana e rischio elevato di caduta massi.

CONTINUA LO SCIAME SISMICO

Sono oltre 1000 gli eventi sismici con una magnitudo superiore a 2 rilevati negli ultimi giorni. Alcuni di questi, come quelli registrati nella notte, hanno raggiunto magnitudo superiori a 4.5. Il rischio di caduta massi è alto in tutta l’isola e le autorità hanno esortato gli abitanti a tenersi lontani dalle località soggette a frane.

Mappa dello sciame sismico che sta colpendo l’isola greca di Santorini

Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha invitato gli oltre 15.000 residenti a mantenere la calma, assicurando che gli esperti stanno monitorando la situazione. Nonostante le rassicurazioni più di 9.000 persone hanno deciso di lasciare l’isola nelle scorse ore. La guardia costiera ha messo a disposizione diversi traghetti per agevolare le partenze, mentre la compagnia aerea di bandiera Aegean Airlines ha organizzato otto voli straordinari per trasportare oltre 1400 passeggeri verso la capitale Atene.

GEOLOGIA E ATTIVITA’ SISMICA DI SANTORINI 

L’isola di Santorini si trova in una delle aree più soggette a eventi sismici del bacino del Mediterraneo, dove la placca africana si sta insinuando sotto quella euroasiatica tramite il processo di subduzione. Questo movimento tettonico genera forti tensioni lungo le faglie del Mar Egeo, causando frequenti terremoti. Il sistema di faglie di Amorgos, caratterizzato da strutture estensionali (Horst e Graben), contribuisce alla sismicità dell’area.

Il vulcano di Santorini è parte di un complesso geologico attivo, con una caldera formatasi a seguito di potenti eruzioni esplosive. L’eruzione Minoica, avvenuta circa 3600 anni fa, è stata una delle più violente della storia e ha portato alla totale sepoltura della città di Akrotiri con cenere e pomici. Sebbene il vulcano non si sia mai spento, i recenti terremoti sono attribuibili all’attività tettonica piuttosto che a un’imminente eruzione. Gli esperti monitorano costantemente la situazione tramite l’analisi dei dati sismici e le variazioni del suolo.

SANTORINI E IL MITO DI ATLANTIDE

L’isola di Santorini è spesso associata al mito di Atlantide, la leggendaria civiltà sommersa descritta da Platone nei suoi Dialoghi. Secondo alcune teorie, l’eruzione Minoica e la conseguente distruzione della città di Akrotiri potrebbero aver dato origine alla narrazione dell’isola perduta.

Nel 1967, gli archeologi hanno riportato alla luce il sito di Akrotiri, straordinariamente ben conservato sotto la cenere vulcanica, simile a quanto accaduto a Pompei. Questo insediamento minoico mostra avanzati sistemi di urbanizzazione e ingegneria, testimoniando il livello di sviluppo della civiltà che vi abitava prima della catastrofe. L’enigma di Atlantide continua ad affascinare storici e ricercatori, e Santorini resta uno dei principali candidati per questa antica leggenda (oltre alle isole Canarie e alle Bahamas), grazie alle sue evidenze archeologiche e alla sua storia geologica peculiare perfettamente sovrapponibili alla mitologia della città sommersa.

No Comments Yet

Leave a Reply