betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

Prada accelera sull’acquisizione di Versace: trattativa esclusiva con Capri Holdings

Il gruppo Prada spinge sull’acceleratore per l’acquisizione di Versace. Posseduta dalla Capri Holdings, da metà dicembre sono stati sempre più insistenti i rumors secondo cui la multinazionale sarebbe pronta a cedere una delle più importanti griffe del suo portafoglio.

La trattativa

Secondo le indiscrezioni la società che fa capo a Miuccia Prada, Patrizio Bertelli e guidata da Andrea Guerra, avrebbe fissato quattro settimane in esclusiva con la multinazionale Capri Holdings per concludere l’acquisizione della Medusa. Affiancato dalle banche americane Goldman Sachs e Citi, il Prada Group si sta infatti avviando con passo deciso verso l’acquisizione di un marchio iconico. Dall’altro lato del tavolo della trattiva, invece, il Capri Holdings ha affidato la valutazione degli acquirenti all’investment banking di Barclays. Potenziali acquirenti che fino a un anno includevano anche l’holding della famiglia Agnelli-Elkann, Exor, e il gruppo francese di lusso Kering.

Versace

Il marchio della Medusa fu fondato nel 1978 da Gianni Versace, nato a Reggio Calabria e vissuto a Milano dall’età di venticinque anni. Negli Anni ‘80 e ‘90, Versace rivoluziona il mondo del fashion. Celebrità come Madonna, Elton John e la principessa Diana indossano le sue creazioni, contribuendo a trasformare il brand in un fenomeno globale. Nel 1997, Gianni Versace viene tragicamente assassinato a Miami. E la guida del marchio passa quindi nelle mani della sorella Donatella Versace, già direttrice artistica.

Nel 2018, il gruppo Capri Holdings di proprietà di Michael Kors, con sede nella Isole Vergini, acquisisce poi il marchio dalla famiglia Versace e dal fondo d’investimento Blackstone per 2,12 miliardi di dollari, con l’obiettivo di espandere ulteriormente il brand. Obiettivo raggiunto superando 1,1 miliardo di dollari di fatturato nel 2023. Tuttavia, la crisi del mondo del lusso non ha risparmiato nemmeno la Medusa che nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025 ha sperimentato perdite del -15%.

Oligopolio

Se anche questa trattativa dovesse quindi andare in porto, il mondo del lusso continua il suo viaggio verso l’oligopolio. L’industria infatti è dominata da due colossi: LVMH e Kering. Il primo controlla 18 marchi di moda, tra cui Louis Vuitton, Dior e Fendi. Kering, dal canto suo, possiede 12 marchi di moda, tra cui Gucci, Balenciaga e Saint Laurent. E adesso in questo panorama si fa largo anche il Prada Group, che possiede già Prada, Miu Miu, Church’s, Luna Rossa e forse a breve anche Versace.

Vittoria Giulia Fassola

Classe 2001. Ligure e anche un po' francese. Laureata in International Relations and Global Affairs, all'Università Cattolica di Milano. Mi interesso di politica estera e di tutto ciò che penso valga la pena di raccontare. Il mio obiettivo? Diventare giornalista televisiva.

No Comments Yet

Leave a Reply