![](https://masterx.iulm.it/wp-content/uploads/2025/02/milan-cortina-2026-wide-1170x600.jpg)
A un anno dall’inizio delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, il percorso verso i Giochi è entrato nel vivo con il countdown ufficiale scattato in piazzetta Reale. Con un mix di sport, cultura e innovazione, Milano-Cortina 2026 si prepara a diventare un evento senza precedenti – le prime “Olimpiadi diffuse” della storia – capaci di unire la bellezza delle Dolomiti con l’energia cosmopolita di Milano. Come sottolineato dal presidente Bach, «questi Giochi offriranno un incredibile mix di sport, fascino e raffinatezza italiana».
Presidente Malagò: «Siamo sulla buona strada»
Il cuore delle celebrazioni si è svolto al Teatro Strehler di Milano, dove il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, ha simbolicamente consegnato gli inviti ai Comitati Olimpici Nazionali (NOC), chiamando ufficialmente gli atleti di tutto il mondo a partecipare ai Giochi Invernali del 2026. Presenti alla cerimonia molte figure di spicco dello sport italiano, tra cui le campionesse olimpiche Deborah Compagnoni e Federica Pellegrini, insieme ai rappresentanti istituzionali come il presidente del CONI Giovanni Malagò, i ministri Matteo Salvini e Andrea Abodi, e i presidenti delle regioni Lombardia e Veneto.
Nonostante il grande entusiasmo, non è mancata la consapevolezza rispetto ai problemi organizzativi. «Ci sono stati ritardi e difficoltà, ma siamo sulla buona strada per consegnare impianti, strade e ferrovie nei tempi previsti», ha dichiarato Malagò, ribadendo che l’obiettivo è lasciare un’eredità infrastrutturale duratura per i territori ospitanti.
The countdown has begun!
At Teatro Strehler in Milan, we celebrated #OneYearToGo with @Olympics President Thomas Bach, who officially invited the NOCs to #MilanoCortina2026. We are ready to welcome the world and make history with innovative and inclusive Games.#Olympics… pic.twitter.com/tsLoIciUGu— Milano Cortina 2026 (@milanocortina26) February 6, 2025
Investimenti, costi e ricavi
Uno dei temi più discussi è stato quello degli extracosti legati alla realizzazione di alcune opere strategiche, come l’Arena di Santa Giulia per l’hockey su ghiaccio e il Villaggio Olimpico di Porta Romana. Dopo un incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente Bach, il governo ha confermato il sostegno finanziario per coprire questi costi con fondi pubblici.
«Parliamo di 94 infrastrutture, di cui 45 non sportive, per un totale di 3,4 miliardi di euro» ha dichiarato nel suo intervento il ministro Salvini, fornendo così un quadro dettagliato degli investimenti previsti per garantire il successo dell’evento e per lasciare un’impronta indelebile sul territorio.
Il 6 febbraio, però, ha segnato anche un’importante tappa per il ticketing: oltre 350.000 persone già registrate sulla piattaforma ufficiale hanno ricevuto una finestra di accesso prioritario per l’acquisto dei biglietti. La vendita libera inizierà ad aprile, con una politica di prezzi inclusiva: più del 20% dei biglietti avrà un costo inferiore ai 40 euro, mentre il 57% sarà accessibile a meno di 100 euro. Un’iniziativa pensata per permettere a un pubblico il più ampio possibile di vivere le emozioni dei Giochi in prima persona.
Le iniziative per i Giochi
Parallelamente alla cerimonia ufficiale, l’atmosfera olimpica ha pervaso il cuore di Milano con l’inaugurazione dell’Omega Countdown Clock in piazzetta Reale, a pochi passi dal Duomo. L’orologiosegnerà il tempo rimanente fino all’inizio dei Giochi, diventando un simbolo tangibile dell’attesa che cresce in tutto il Paese. Sempre in Piazza Duomo è stato inaugurato il “Milano Cortina 2026 Sport Village Powered by Samsung & Enel”, un’area dove cittadini e turisti possono provare gratuitamente discipline olimpiche come l’hockey su ghiaccio e il curling.
![](https://masterx.iulm.it/wp-content/uploads/2025/02/0M7y-1024x576.jpg)
A Cortina d’Ampezzo, Piazza Roma ha ospitato uno spettacolo dedicato all’inizio del countdown, mentre Bormio ha celebrato il momento con un flash mob olimpico coinvolgendo studenti e residenti. La località sarà protagonista anche della cerimonia di svelamento dei Cinque Cerchi Olimpici sulla leggendaria Pista Stelvio.
Anche la cultura svolge un ruolo centrale nelle celebrazioni: a Trento si inaugura la mostra “PERFORMANCE”, un percorso espositivo che racconta la storia dei Giochi attraverso il rapporto tra tecnica e sport, mentre a Livigno va in scena “Circles, il viaggio dei Giochi”, uno spettacolo teatrale che ripercorre la storia degli sport invernali.
A livello istituzionale, invece, Fondazione Milano-Cortina 2026, ha lanciato la seconda edizione della Winter Games Week, un’iniziativa didattica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Studenti di tutta Italia sono coinvolti in attività educative per approfondire i valori olimpici e paralimpici, al fine di sottolineare l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale.