Sniffy, l’integratore “da sniffare” che preoccupa la Francia

In Francia preoccupano la diffusione e il consumo, da parte dei più giovani, di un nuovo integratore alimentare dal nome dal nome a dir poco evocativo: Sniffy. La preoccupazione del ministero della Salute francese è che la modalità di assunzione del prodotto, identica a quella della cocaina, possa predisporre chi ne fa uso al consumo di altre droghe.

Cos’è Sniffy

Prodotto a Marsiglia, Sniffy, è un integratore alimentare registrato circa un anno fa. Si presenta sotto forma di polvere bianca ed è disponibile in diversi gusti particolarmente invitanti che strizzano l’occhio ai più giovani: frutto della passione, caramella alla fragola e menta fresca. L’integratore viene venduto online, al prezzo di 14,90 euro al grammo, in combo con una cannuccia che, il fruitore, può utilizzare per consumare il prodotto, sniffandolo.

Due boccette di Sniffy al gusto di frutto della passione, a sinistra, e al gusto di caramella alla fragola, a destra

Oltre al nome, quindi, ad evocare la cocaina e il suo consumo sono anche l’estetica e la modalità di consumo del prodotto. L’integratore alimentare, – si legge sul sito dell’azienda produttrice –, si propone di fornire un’energia supplementare in chi lo utilizza. Ciò avviene in modo quasi istantaneo, complice la modalità di consumo del prodotto.

I principi attivi dal quale è composto Sniffy vengono subito assorbiti, attraverso l’inalazione, dall’organismo. Ne deriva un effetto energizzante che ha una durata di circa 20-30 minuti.

I produttori di Sniffy suggeriscono di consumarlo in diverse situazioni che richiedono una dose di energia in più come, ad esempio, studio ed esercizio fisico. La preoccupazione è che, il prodotto, possa essere consumato in quantità maggiori a quelle suggerite, insieme a droga e/o alcol e che possa iniziare i giovani consumatori ad altre tipologie di droghe, come la cocaina.

Gli ingredienti contenuti in Sniffy

L’integratore è composto da diversi ingredienti che, solitamente, sono contenuti nelle bevande energetiche e in altri integratori alimentari che però, a differenza di Sniffy, vengono assunti in maniera totalmente diversa e che, quindi, producono effetti differenti.

Il cocktail di ingredienti contenuto in Sniffy è formato da: L-arginina, L-citrullina, Caffeina, Creatina, Taurina, Beta-alanina e Maltodestrine.

Gli effetti collaterali di Sniffy

L’integratore può provocare effetti collaterali simili a quelli che possono essere causati dall’abuso di bevande energetiche quali dolore al petto, pressione alta e sviluppo di ansia. L’inalazione di Sniffy può, inoltre, causare microtraumi alle narici.

La denuncia del ministero della Salute francese

Lunedì 27 maggio il ministro della Salute francese, Catherine Vautrin, ha espresso la sua preoccupazione verso Sniffy e ha raccomandato di “evitare assolutamente l’inalazione di questa polvere bianca”.

Il ministro della Salute francese, Catherine Vautrin

Nello specifico, Vautrin, ha detto: «Tutto ciò che può distruggere i francesi, è un problema e deve essere bandito. Nonostante si tratti di un prodotto legale composto solo da ingredienti generalmente innocui per la salute, il controverso agente energizzante va assolutamente vietato poiché potrebbe rivelarsi estremamente pericoloso».

La replica dell’azienda produttrice

«Una polvere bianca che inali attraverso il naso? Nessuna confusione, Sniffy è legale», ha precisato l’azienda madre dell’integratore alimentare. Quest’ultima ha poi raccomandato di “iniziare con piccole dosi, da aumentare gradualmente, senza superare la dose raccomandata di 2 grammi al giorno, equivalente a due fiale, e di evitare interazioni con alcol o farmaci”.

 

Glenda Veronica Matrecano

Classe 2000. Milanese. Laureata in Comunicazione, Media e Pubblicità all'Università IULM. "Curiosa, solare e tenace", così mi descrive chi mi conosce. Mi appassionano, soprattutto, la cronaca e l'attualità ma anche tutte quelle tematiche che sono in grado di accendere il dibattito pubblico. Tra le tante, ho un'aspirazione che supera le altre: diventare giornalista televisiva.

No Comments Yet

Leave a Reply