Medicinema, a Niguarda una sala film diventa uno strumento di cura

L’associazione Medicinema, un ente non profit specializzato in cineterapia a scopo riabilitativo porta il cinema nei luoghi di cura, il Policlinico Gemelli a Roma e dal 2018 all’ospedale Niguarda di Milano. Una sala cinematografica con 80 poltrone e spazi per sedie a rotelle e letti per pazienti che non si possono muovere. I film proiettati sono selezionati con particolare attenzione ai contenuti, con la duplice funzione di stimolo e produzione di benessere. A raccontarcela la presidente Fulvia Salvi e alcune volontarie.

La presidente

Che cos’è Medicinema?
È un’associazione che dal 2013 porta la cineterapia negli ospedali e nei luoghi di cura. Come associazione abbiamo inaugurato nel 2018 una sala cinema adibita alla cineterapia nell’ospedale di Niguarda. Cineterapia significa utilizzare il cinema, quindi la proiezione filmica e il contenuto cinematografico per accompagnare una persona fragile, malata e un paziente degente in un percorso di supporto psicologico. Quindi il cinema diventa a tutti gli effetti uno strumento che affianca la medicina tradizionale in quello che oggi viene definita la medicina complementare.

Qual è la cosa più bella che è successa in questa associazione in questi anni?
La cosa più bella che abbiamo ricevuto è ad esempio il caso di un bambino straniero che era ricoverato in ospedale praticamente da quando era nato. Non era mai andato al cinema e suo padre ci disse: “Vedi che bello, il cinema è venuto da te”. Questa è stata una gioia assoluta e profonda. L’essere di utilità sociale e socio sanitaria. Aiutare le persone quindi in modo tangibile. In questi anni abbiamo misurato i benefici prodotti dall’uso del cinema in ambito di cura. Abbiamo dimostrato che il cinema è a tutti gli effetti un grandissimo strumento di cura, anche pubblicando ricerca scientifica.

Le volontarie

Un aneddoto particolare?
Mi viene in mente quando abbiamo trasmesso in diretta la prima della Scala “La forza del destino” all’interno del programma della prima diffusa di Milano. Nonostante la durata di questi spettacoli sia sempre importante, però, è sempre un piacere avere i pazienti che vengono a trovarci. Ricordo in particolare una ragazza affetta da disturbi alimentari che si è fermata con noi tutto il tempo. Ha passato del tempo di qualità davanti al grande schermo, per cui è stata per noi e per lei un’esperienza molto bella.

È venuto qualche ospite famoso ad aiutare l’associazione?
Abbiamo avuto Claudio Bisio. Sono state giornate di grande successo dove i pazienti hanno goduto appieno del pomeriggio che gli abbiamo messo a disposizione. Oltretutto avere questi attori e questi personaggi regala sempre leggerezza. Ricordo che anche Germano Lanzoni, per esempio, ha passato il pomeriggio con noi dopo aver proiettato il suo ultimo film ed è stato davvero un momento molto carino. Abbiamo fatto un sacco di risate con i pazienti e anche loro si sono svagati, mettendo un po’ in pausa la malattia.

No Comments Yet

Leave a Reply

palacebet1.com betturka.com.tr betadonis.com.tr grbetstr.com trwin vbettr betturka.com.tr betandyoutr.net