Sam Altman è famoso per essere il CEO di OpenAI, la startup che ha creato ChatGPT, l’intelligenza artificiale capace di generare testi e conversazioni realistiche. Ma il suo progetto più ambizioso e controverso è Worldcoin, una criptovaluta che vuole scansionare l’iride di tutti gli adulti del mondo, regalando loro un token digitale.
Il 25 maggio 2023 l’ultimo round di finanziamento per Worldcoin, guidato da Bockchain Capital, ha ricevuto 115 milioni di dollari. Scopriamo di cosa si tratta, e quali sono i pericoli aldilà delle opportunità.
CEO of OpenAI, Sam Altman, has secured over $100 Million in funding for @worldcoin
No KYC needed…Just scan your eyeball…
Would You Do It? 😳 pic.twitter.com/pm4PISoVG5
— Austin Rampt (@blockbytescom) May 22, 2023
Worldcoin, la “moneta d’identità”
Worldcoin è nata nel 2019 da un’idea di Altman e Alex Blania, un fisico e imprenditore. Il loro obiettivo è creare un sistema di identificazione globale che possa distinguere tra esseri umani e bot, e fornire una forma di reddito universale che possa compensare le perdite di lavoro causate dall’intelligenza artificiale.
Per farlo, hanno sviluppato una sfera di plastica che scansiona l’iride degli utenti e genera un World ID unico e uno pseudonimo, che può essere usato per accedere alla criptovaluta Worldcoin e ad altre applicazioni senza rivelare la propria identità. Una volta verificata la propria persona, gli utenti possono ricevere gratuitamente dei token Worldcoin, che i fondatori sperano possano diventare una nuova moneta globale.
Il progetto funzionerà grazie alla tecnologia blockchain, e ha attirato l’interesse e il sostegno di investitori prestigiosi come a16z crypto, Khosla Ventures, Bain Capital Crypto e Blockchain Capital, che hanno finanziato Worldcoin con oltre 200 milioni di dollari in totale. Solo l’ultimo round di finanziamento ha generato 115 milioni di dollari.
Tra difficoltà e scetticismo
Worldcoin ha anche incontrato ostacoli e critiche durante il suo sviluppo. Il crollo dei prezzi delle criptovalute nel 2022 ha rallentato il suo lancio, previsto adesso nel 2023. In aggiunta a ciò, alcuni media hanno denunciato casi di sfruttamento e corruzione nel suo dispiegamento nei mercati in via di sviluppo, dove la sfera è stata usata per raccogliere dati biometrici senza il consenso o la comprensione degli utenti, che non erano consapevoli di cosa stavano facendo.
Qui di seguito lo stesso Sam Altman, che in un tweet ha mostrato come funziona l’identificazione, affermando di averla fatta in prima persona.
great meetings today in warsaw, paris, and london. and…since i was out of the US, i finally got signed up for worldcoin! pic.twitter.com/VUouPyYDpa
— Sam Altman (@sama) May 23, 2023
Worldcoin ha anche sollevato dubbi etici e legali sulla privacy, la sicurezza e la governance del suo sistema di identificazione. Come si può garantire che i dati dell’iride non vengano usati per scopi malevoli, o peggio siano violati da attacchi di hacker professionisti? Come sarà controllata la distribuzione e la regolazione dei token Worldcoin? Quali sono i rischi di discriminazione per chi non vuole partecipare al progetto? Ci saranno persone a cui la partecipazione in futuro verrà preclusa?
Worldcoin: un preludio al reddito di umanità?
La criptovaluta potrebbe essere l’anticamera del tanto discusso reddito di umanità, o reddito universale. Se ogni adulto può dimostrare la sua identità tramite il possesso di una singola moneta, la stessa potrebbe essere utilizzata per riscuotere pagamenti e bonus periodici per il solo fatto di essere adulti.
La tematica del reddito universale è diventata più attuale dopo il boom delle intelligenze artificiali generative come ChatGPT, in grado di svolgere molti compiti prima destinati agli esseri umani.
Ecco un video che approfondisce la questione.
Worldcoin come criptovaluta si propone come una soluzione innovativa e altruistica ai problemi dell’era dell’intelligenza artificiale, ma dovrà affrontare molte sfide per dimostrare la sua validità e sostenibilità. Per ora resta un esperimento audace e controverso, che mette alla prova il confine tra la tecnologia e la società umana.