betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

Yemen: cosa succede dopo gli attacchi anglo-americani contro gli Houthi

Il decollo di un F-18 "Super Hornet" dalla portaerei USS Eisenhower, subito prima dei raid in Yemen.

Nella notte tra giovedì 11 e venerdì 12 gennaio Stati Uniti e Regno Unito hanno lanciato un massiccio raid aereo sullo Yemen. Obiettivo: colpire basi, strutture logistiche e armi dei ribelli Houthi, la milizia sciita filo-iraniana che negli ultimi mesi ha messo a rischio la libera navigazione nel Mar Rosso. Una rappresaglia, quella anglo-americana, che ha di fatto reso concreta l’escalation che, da mesi, l’Occidente sosteneva di voler evitare.

Gli attacchi

I raid iniziano poco dopo la mezzanotte italiana. Caccia F-18 “Super Hornet” della marina americana decollano dalla portaerei USS Eisenhower. In contemporanea, dal Bahrain, partono velivoli di supporto mentre da nord, dalla base aerea di Akrotiri a Cipro, si alzano i “Typhoon” britannici. Gli obiettivi dichiarati sono i principali centri in mano agli Houthi: la capitale yemenita Sana’a, il porto di Hodeida e le città di Saada e Dhamar. Necessario anche un passaggio preliminare dal presidente egiziano al-Sisi: i caccia britannici dovevano attraversare lo spazio aereo dell’Egitto, che quindi appoggia implicitamente l’operazione.

Uno dei caccia Eurofighter Typhoon dell'aviazione britannica, durante il decollo dalla base cipriota di Akrotiri.
Uno dei caccia Eurofighter Typhoon dell’aviazione britannica, durante il decollo dalla base cipriota di Akrotiri.

In contemporanea, con il supporto non operativo di Australia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Bahrain e Canada, i cacciatorpediniere (e sottomarini) americani nel Mar Rosso riversano nel cielo decine di missili da crociera. Poco dopo è il turno delle navi britanniche HMS Diamond e HMS Richmond. Il bilancio finale è di circa 60 bersagli colpiti in 16 differenti luoghi legati agli Houthi.

Le reazioni

Quasi immediata la risposta dei ribelli. Il loro viceministro degli esteri, Hussein el-Ezzi, dichiara su X: «L’America e la Gran Bretagna si preparino a pagare un prezzo elevatissimo e ad affrontare le conseguenze di questa palese aggressione». Secondo alcuni resoconti, non verificati, la reazione ribelle sarebbe stata anche materiale: alcuni missili e droni avrebbero preso di mira le navi statunitensi e avrebbero addirittura colpito una di quelle britanniche. Washington e Londra, però, non confermano.

Lancio di missili dal cacciatorpediniere britannico HMS "Diamond". Secondo alcune fonti non verificabili, una delle navi britanniche sarebbe stata colpita dagli Houthi in risposta ai raid.
Lancio di missili dal cacciatorpediniere britannico HMS “Diamond”. Secondo alcune fonti non verificabili, una delle navi britanniche sarebbe stata colpita dagli Houthi in risposta ai raid.

Critica la Russia, che ha convocato per oggi alle 16 (ora italiana) una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. E preoccupazione la esprime anche la vicina Arabia Saudita, che fino ad oggi aveva chiesto di evitare attacchi diretti agli Houthi per cercare di mantenere intatta la difficile tregua raggiunta dopo anni di scontri e violenze nello Yemen occidentale.

Il cargo iraniano "Behshad", che Tehran ha utilizzato per almeno due anni come base avanzata nel Mar Rosso.
Il cargo iraniano “Behshad”, che Tehran ha utilizzato per almeno due anni come base avanzata nel Mar Rosso.

Interviene anche l’Iran, alle spalle delle milizie yemenite: «Condanniamo con forza gli attacchi in Yemen, che consideriamo una violazione delle leggi internazionali», dice un portavoce del ministero degli esteri iraniano. Tehran ha un ruolo fondamentale: alle spalle degli Houthi da sempre, il regime degli Ayatollah aveva nell’area una nave logistica. La Behshad, questo il suo nome, dopo due anni di sosta nel Mar Rosso è stata tracciata in partenza verso sud proprio negli ultimi giorni. Segno che l’Iran era stato avvertito per tempo.

Cosa succede ora

Per il momento, fanno sapere dalla Casa Bianca e da Downing Street, le azioni dirette contro i ribelli si fermano. A colpire sono stati solo Stati Uniti e Regno Unito, senza altri coinvolgimenti dei partner internazionali. Un po’ per contenere le conseguenze, un po’ perché entrambi i Paesi possono, in base alle loro leggi, sferrare attacchi militari senza preventivo consenso del Parlamento.

I raid devono essere quindi considerati soprattutto come un avvertimento. Attacchi e sequestri ai danni delle navi mercantili che transitano dal vitale stretto di Bab-el-Mandeb (tra Yemen e Eritrea) devono cessare immediatamente. Avvertimento che gli Houthi non intendono recepire.

È però prevedibile che lo scenario mediorientale peggiori. Di fatto l’Occidente, dopo averla evocata a lungo come scenario da non realizzare, ha innescato un’escalation. E mentre Israele a nord apre di fatto un nuovo fronte in Libano, contro Hezbollah, l’incendio potrebbe espandersi allo Yemen. E, forse, all’Iraq. Non è un caso che dopo giorni di attentati e scontri verbali tra autorità locali e la coalizione occidentale, proprio mentre i caccia colpivano gli Houthi nelle basi americane di Baghdad suonassero le sirene antiaeree.

Umberto Cascone

Nasco a Savona in un rovente mattino di agosto del 2000. Sin da bambino mi interesso di tematiche militari, passione che porto avanti ancora adesso. Negli anni nuovi argomenti iniziano a affollarmi la mente: dalla politica estera a quella interna, passando per una dose abbondante di storia. L'università mi regala l'amore per la radio, che mi spinge a entrare in RadioIULM e a prendere le redini prima del reparto podcast (marzo 2022-ottobre 2023) e poi dell'intera emittente (settembre 2022-gennaio 2023). Ho tanta voglia di fare, di raccontare il nostro tempo, fatto anche di argomenti spesso trascurati, eppure importantissimi. Ci riuscirò? Sarebbe bello dire, alla Manzoni, che lo giudicheranno i posteri. Ma l'unica risposta sincera è: lo spero.

No Comments Yet

Leave a Reply