Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb

Le 19 galassie riprese dal telescopio James Webb
View Gallery
19 Photos
La galassia a spirale frontale, IC 5332, è divisa diagonalmente in questa immagine: le osservazioni del telescopio spaziale James Webb appaiono in alto a sinistra e quelle del telescopio spaziale Hubble in basso a destra. Le immagini di Webb e Hubble mostrano un contrasto sorprendente, un’inversione di oscurità e luce. Perché? Le osservazioni di Webb combinano la luce nel vicino e medio infrarosso e la luce visibile e ultravioletta di Hubble. La polvere assorbe la luce ultravioletta e visibile, quindi la riemette nell'infrarosso. Nelle immagini di Webb vediamo la polvere brillare nella luce infrarossa. Nelle immagini di Hubble, le regioni scure sono i luoghi in cui la luce delle stelle viene assorbita dalla polvere.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
IC 5332

La galassia a spirale frontale, IC 5332, è divisa diagonalmente in questa immagine: le osservazioni del telescopio spaziale James Webb appaiono in alto a sinistra e quelle del telescopio spaziale Hubble in basso a destra. Nelle immagini di Webb vediamo la polvere brillare nella luce infrarossa. Nelle immagini di Hubble, le regioni scure sono i luoghi in cui la luce delle stelle viene assorbita dalla polvere.

La galassia a spirale frontale, NGC 628, è divisa diagonalmente in questa immagine: le osservazioni del telescopio spaziale James Webb appaiono in alto a sinistra e quelle del telescopio spaziale Hubble in basso a destra. Le immagini di Webb e Hubble mostrano un contrasto sorprendente, un’inversione di oscurità e luce. Perché? Le osservazioni di Webb combinano la luce del vicino e medio infrarosso e la luce visibile di Hubble. La polvere assorbe la luce ultravioletta e visibile, quindi la riemette nell'infrarosso. Nelle immagini di Webb vediamo la polvere brillare nella luce infrarossa. Nelle immagini di Hubble, le regioni scure sono i luoghi in cui la luce delle stelle viene assorbita dalla polvere.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 628

La galassia a spirale frontale, NGC 628, è divisa diagonalmente in questa immagine: le osservazioni del telescopio spaziale James Webb appaiono in alto a sinistra e quelle del telescopio spaziale Hubble in basso a destra. Le osservazioni di Webb combinano la luce del vicino e medio infrarosso e la luce visibile di Hubble. La polvere assorbe la luce ultravioletta e visibile, quindi la riemette nell'infrarosso.

Nell’immagine anche le stelle appena formate appaiono blu lungo i bracci a spirale delle galassie. Quelle stelle hanno spazzato via il gas e la polvere che le circondavano. Più sono lontane dal nucleo, più è probabile che le stelle siano giovani. Le stelle arancioni sono ancora più giovani: sono racchiuse nei loro bozzoli di gas e polvere, che consentono loro di continuare a formarsi.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1087

Nell’immagine anche le stelle appena formate appaiono blu lungo i bracci a spirale delle galassie. Quelle stelle hanno spazzato via il gas e la polvere che le circondavano. Più sono lontane dal nucleo, più è probabile che le stelle siano giovani. Le stelle arancioni sono ancora più giovani: sono racchiuse nei loro bozzoli di gas e polvere, che consentono loro di continuare a formarsi.

La galassia NGC 1300. A volte, la regione centrale nelle immagini ha un bagliore blu. Questo è un indicatore di alte concentrazioni di stelle più vecchie. Le osservazioni a infrarossi ci permettono di vedere attraverso il gas e la polvere per identificare queste stelle più vecchie. La luce emessa da queste stelle è una delle lunghezze d'onda dell'infrarosso più corte, motivo per cui sono assegnate al blu.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1300

La galassia NGC 1300. A volte, la regione centrale nelle immagini ha un bagliore blu. Questo è un indicatore di alte concentrazioni di stelle più vecchie. Le osservazioni a infrarossi ci permettono di vedere attraverso il gas e la polvere per identificare queste stelle più vecchie. La luce emessa da queste stelle è una delle lunghezze d'onda dell'infrarosso più corte, motivo per cui sono assegnate al blu.

Galassia spirale denominata NGC 1365. Osserviamo i nodi di rosso brillante e arancione nell'immagine. Sono facili da identificare verso i bordi esterni dei bracci a spirale della galassia. Queste sono regioni di formazione stellare. Il gas e la polvere costituiscono una parte importante del mix, poiché sono ingredienti primari per le stelle che si stanno formando attivamente.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1365

Galassia spirale denominata NGC 1365. Osserviamo i nodi di rosso brillante e arancione nell'immagine. Sono facili da identificare verso i bordi esterni dei bracci a spirale della galassia. Queste sono regioni di formazione stellare. Il gas e la polvere costituiscono una parte importante del mix, poiché sono ingredienti primari per le stelle che si stanno formando attivamente.

La galassia a spirale NGC 1385. In questo caso abbiamo un probabile scontro tra una galassia formata da stelle giovani e una formata da stelle più anziane, che contribuisce a spezzare il colore della foto.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1385

La galassia a spirale NGC 1385. In questo caso abbiamo un probabile scontro tra una galassia formata da stelle giovani e una formata da stelle più anziane, che contribuisce a spezzare il colore della foto.

La galassia a spirale NGC 1533, a 46 milioni di anni luce da noi, situata nella Costellazione dell'Orologio
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1433

La galassia a spirale NGC 1533, a 46 milioni di anni luce da noi, situata nella Costellazione dell'Orologio

La galassia a spirale NGC 1512. Situata a 32 milioni di anni luce nella Costellazione dell'Orologio.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1512

La galassia a spirale NGC 1512. Situata a 32 milioni di anni luce nella Costellazione dell'Orologio.

La galassia NGC 1566, a 60 milioni di anni luce da noi. La galassia NGC 1566 è stata osservata nell'ambito del programma Physics at High Angular Resolution in Near GalaxieS (PHANGS), un vasto progetto che include osservazioni da diversi telescopi spaziali e terrestri di molte galassie per aiutare i ricercatori a studiare tutte le fasi della formazione stellare. ciclo, dalla formazione di stelle all'interno di nubi di gas polveroso all'energia rilasciata nel processo che crea le intricate strutture rivelate da queste nuove immagini.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1566

La galassia NGC 1566, a 60 milioni di anni luce da noi. La galassia NGC 1566 è stata osservata nell'ambito del programma Physics at High Angular Resolution in Near GalaxieS (PHANGS), un vasto progetto che include osservazioni da diversi telescopi spaziali e terrestri di molte galassie per aiutare i ricercatori a studiare tutte le fasi della formazione stellare. ciclo, dalla formazione di stelle all'interno di nubi di gas polveroso all'energia rilasciata nel processo che crea le intricate strutture rivelate da queste nuove immagini.

NGC 1672 si trova a 60 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Dorado.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 1672

NGC 1672 si trova a 60 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Dorado.

La galassia a spirale NGC 2835 vista frontalmente.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 2835

La galassia a spirale NGC 2835 vista frontalmente.

La galassia NGC 3351, che si trova a 33 milioni di anni luce nella costellazione del Leone
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 3351

La galassia NGC 3351, che si trova a 33 milioni di anni luce nella costellazione del Leone

La Galassia NGC 3627, situata a 36 milioni di anni luce da noi, nella costellazione del Leone
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 3627

La Galassia NGC 3627, situata a 36 milioni di anni luce da noi, nella costellazione del Leone. In questo caso le stelle più anziane si trovano al centro, dove è anche visibile un buco nero supermassiccio che fagocita quelle più vicine a lui. In arancione, all'esterno, le formazioni stellari più giovani.

La galassia a spirale NGC 4254, sita a 50 milioni di anni luce nella costellazione di Come Berenice.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 4254

La galassia a spirale NGC 4254, sita a 50 milioni di anni luce nella costellazione di Come Berenice.

NGC 4303 è una galassia a spirale che si trova a 24 milioni di anni luce, nella costellazione della Gru. Si tratta di un corpo galattico molto recente, formato da stelle giovani e giovanissime, come si evince dai colori rosso acceso e arancione
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 4303

NGC 4303 è una galassia a spirale che si trova a 55 milioni di anni luce, nella costellazione della Vergine. Si tratta di un corpo galattico molto recente, formato da stelle giovani e giovanissime, come si evince dai colori rosso acceso e arancione. Il buco nero al centro è di tipo supermassiccio.

Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 4321

NGC 4321 ha uno dei più grandi buchi neri supermassicci, osservabile all'interno del corpo a spirale. La galassia si trova a 55 milioni di anni luce nella costellazione di Chioma Berenice.

NGC 4535 nella costellazione della Vergine, a 50 milioni di anni luce di distana dal nostro pianeta.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 4535

NGC 4535 nella costellazione della Vergine, a 50 milioni di anni luce di distana dal nostro pianeta.

NGC 5068, a 20 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Vergine. La galassia in questione è la più giovane tra quelle osservate. Tanto che si trova ancora in fase di formazione.
Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 5068

NGC 5068, a 20 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Vergine. La galassia in questione è la più giovane tra quelle osservate. Tanto che si trova ancora in fase di formazione.

Ecco le 19 galassie a spirale riprese dal Telescopio James Webb
NGC 7496

NGC 7496 è una galassia a spirale che si trova a 24 milioni di anni luce, nella costellazione della Gru.

Il 29 gennaio 2024 la Nasa ha pubblicato delle nuove immagini catturate dal Telescopio James Webb. Si tratta del telescopio spaziale lanciato il 25 dicembre 2021 come sostituto ed evoluzione del Telescopio spaziale Hubble. In questi anni ci ha già regalato molte immagini e ha contribuito al progresso in campo fisico e astronomico.

Uno Sguardo Inedito sul Cosmo

Il Telescopio James Webb ha regalato agli astronomi e agli appassionati di astronomia un’esperienza visiva senza precedenti, rivelando dettagli mai osservati prima nelle galassie a spirale vicine. Il telescopio, grazie alla sua capacità di catturare immagini ad alta risoluzione in luce infrarossa vicina e media, ha reso possibile uno sguardo profondo nelle strutture cosmiche.

Le diciannove immagini del Webb, combinando diverse galassie a spirale, mostrano una grande varietà di forme e colori. Alcune galassie appaiono circondate da una nebbia bluastra verso i centri, con bracci a spirale che si dipanano in tonalità arancioni. I bracci galattici talvolta iniziano direttamente dai nuclei centrali, ricchi di ammassi stellari anziani e, in alcuni casi, di buchi neri supermassicci attivi.

La particolarità delle immagini del Webb risiede nella loro capacità di evidenziare dettagli inediti nelle dimensioni più piccole mai osservate. Così racconta la storia del ciclo di formazione stellare con una precisione mai vista. Thomas Williams, ricercatore dell’Università di Oxford: «La quantità di dettagli in queste immagini ci lascia costantemente sopraffatti, in senso positivo».

Il progetto

Le immagini fanno parte del progetto PHANGS (Physics at High Angular resolution in Nearby GalaxieS), un’iniziativa internazionale che coinvolge circa 150 astronomi. Il progetto ha l’obiettivo di studiare la fisica delle galassie vicine ad alta risoluzione. Beneficia dei dati raccolti da altri potenti strumenti come il Telescopio Hubble e l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array.

Un esempio concreto è fornito dall’immagine della galassia NGC 628, situata a 32 milioni di anni luce di distanza nella costellazione dei Pesci. Qui, il Webb ci mostra una galassia a spirale vista frontalmente. Il corpo celeste ha un nucleo centrale che irradia una nebbia bluastra, circondato da bracci a spirale in tonalità arancioni, ricchi di stelle, gas e polvere.

La galassia a spirale frontale, NGC 628, è divisa diagonalmente in questa immagine: le osservazioni del telescopio spaziale James Webb appaiono in alto a sinistra e quelle del telescopio spaziale Hubble in basso a destra. Le immagini di Webb e Hubble mostrano un contrasto sorprendente, un’inversione di oscurità e luce. Perché? Le osservazioni di Webb combinano la luce del vicino e medio infrarosso e la luce visibile di Hubble. La polvere assorbe la luce ultravioletta e visibile, quindi la riemette nell'infrarosso. Nelle immagini di Webb vediamo la polvere brillare nella luce infrarossa. Nelle immagini di Hubble, le regioni scure sono i luoghi in cui la luce delle stelle viene assorbita dalla polvere.
La galassia a spirale frontale, NGC 628, è divisa diagonalmente in questa immagine: le osservazioni del telescopio spaziale James Webb appaiono in alto a sinistra e quelle del telescopio spaziale Hubble in basso a destra. Le osservazioni di Webb combinano la luce del vicino e medio infrarosso e la luce visibile di Hubble. La polvere assorbe la luce ultravioletta e visibile, quindi la riemette nell’infrarosso.

Le immagini offrono dati preziosi per la ricerca astronomica. Il dettaglio senza precedenti fornito dal Webb apre nuove strade per comprendere come le galassie si costruiscono, mantengono e cessano la formazione stellare. Inoltre fornisce importanti intuizioni sulla distribuzione del gas e della polvere in questi giganteschi aggregati celesti.

Ivan Torneo

Giornalista praticante. Siciliano trapiantato a Milano. Motivato, eclettico, curioso. Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Teorie della Comunicazione. Il mio obiettivo è il giornalismo televisivo, la mia motivazione incrollabile.

No Comments Yet

Leave a Reply