betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

EMILIA PEREZ: DAL SUCCESSO ALLA POLEMICA

Sembrava inarrestabile Emilia Perez, il film di Jacques Audiard in corsa agli Oscar con 13 nomination. Aveva appassionato il pubblico la storia di Manitas del Monte, il narcotrafficante trans che sceglie di cambiare vita per diventare una donna. Ora, però, dopo aver vinto quattro premi Golden Globe, due premi al Festival di Cannes e cinque agli European Film Awards, il film è al centro di polemiche che potrebbero costargli non solo la reputazione, ma anche la vittoria delle statuette più ambite del cinema.

I TWEET RAZZISTI E ISLAMOFOBI
Karla Sofía Gascón riceve il premio come Miglior Attrice alla European Film Awards

Karla Sofía Gascón, la protagonista di Emilia Perez, è la prima donna apertamente transgender ad ottenere una candidatura agli Oscar come migliore attrice. Il tutto in un momento politico come questo, in cui le persone trans sono ripetutamente attaccate dal presidente americano Donald Trump che non riconosce la loro esistenza. Una sua vittoria lancerebbe un forte messaggio culturale nella lotta contro la discriminazione transgender. Ma tutto sembra sfumato e il motivo sarebbe il contenuto islamofobo e razzista di alcuni tweet che l’attrice ha pubblicato almeno cinque anni fa. È stata la scrittrice americana Sarah Hag a rintracciarli.

Un tweet del 2020 in cui Gascón critica l’islam

Nei tweet, l’attrice offende l’islam, i musulmani e i cinesi, passando a temi americani caldi come l’omicidio di George Floyd. A tal proposito scrive: «Davvero credo che a pochissimi sia importato di George Floyd, un drogato truffatore, ma la sua morte è servita a sottolineare che ci sono ancora persone che considerano i neri delle scimmie senza diritti e persone che considerano i poliziotti degli assassini. Tutto sbagliato». E poi l’attacco agli Oscar: «Gli Oscar assomigliano sempre di più a una consegna cinematografica indipendente e rivendicativa, non sapevo se stessi guardando un festival afro-coreano, una manifestazione Black Lives Matter. Un brutto galà. Manca solo dare un premio al cortometraggio di mio cugino, che è zoppo».

Dopo lo scandalo, l’attrice si è subito scusata: «Come membro di una comunità emarginata, conosco molto bene questa sofferenza e mi dispiace profondamente di aver causato dolore. Per tutta la vita ho lottato per un mondo migliore». In un successivo comunicato ha annunciato la chiusura del suo profilo X, dopo essere stata insultata e minacciata di morte. «Ho una figlia da proteggere» ha proseguito Gascón.

NETFLIX FA UN PASSO INDIETRO

Le scuse non sono bastate a Netflix. La piattaforma, che ha prodotto e distribuirà il film Emilia Pérez negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito, ha deciso di smettere di promuovere l’attrice, eliminandola dagli annunci pubblicitari. Inoltre, non le ha pagato né viaggi né alloggi per le iniziative programmate prima dell’inizio degli Oscar, il tre marzo. Anche se le votazioni si sono già concluse, queste settimane sono importanti per via di incontri significativi dal punto di vista delle PR e della visibilità dei candidati. Inoltre, l’attrice non parteciperà ai Critics Choice Awards (in cui è nominata come miglior attrice) e ai Directors Guild of America Awards.

Sofía Gascón era già stata attaccata nei giorni scorsi per alcune sue dichiarazioni contro Fernanda Torres, protagonista di Io non sono qui e anche lei candidata all’Oscar come miglior attrice. Secondo Gascón, i collaboratori di Torres avrebbero parlato male di lei e del suo film. Questo violerebbe la policy dei nominati agli Oscar, che non dovrebbero fare dichiarazioni negative gli uni sugli altri.

IL FILM PARODIA DI EMILIA PEREZ

A chiudere il cerchio delle polemiche, quella che arriva direttamente dal popolo messicano. Infatti, nonostante la storia parli di un boss messicano dei cartelli della droga e sia ambientato in Messico, la produzione del film è tutt’altro che fedele. Il film del regista francese Jacques Audiard, è stato girato per la gran parte in Francia e per solo cinque giorni in Messico. Oltre a questo, all’interno ci sarebbe un’inesattezza nel rappresentare il paese e la sua cultura messicana, con elementi stereotipati e superficiali che saltano all’occhio ai veri messicani, ma non alle giurie internazionali che valutano le pellicole.

La copertina del film satirico Johanne Sacrebleu

Ecco perché la regista trans messicana Camila Aurora ha reagito, realizzando un film satirico contro i francesi chiamato Johanne Sacrebleu. Lo sceneggiato dura poco meno di mezz’ora e racconta la storia d’amore tra gli eredi trans di due famiglie francesi rivali che nella vita producono rispettivamente croissant e baguette. Gli stereotipi dominano la scena tra baffi finti disegnati col pennarello, berretti e magliette a righe. Lo sceneggiatore Héctor Guillén, che ha contribuito a scrivere Johanne Sacrebleu, ha definito Emilia Pérez «una presa in giro razzista ed eurocentrica».

No Comments Yet

Leave a Reply