FEATURED ARTICLES

DILLO CON UN TWEET

[hdplay id=158] [hdplay id=152] [hdplay id=150 ] [hdplay id=148 ] [hdplay id=146 ] [hdplay id=144 ] [hdplay id=142] [hdplay id=134 ] [hdplay id=124 ]

Donne arabe e social media: vento di liberazione

Tra le eredità più importanti della Primavera araba vi è senz’altro quella dell’apertura verso i social media, nuovi testimoni degli abusi e delle repressioni compiute dai regimi nazionali, spesso ai danni di donne, talvolta di giornaliste. E proprio dell’uso della tecnologia da parte delle femministe arabe si è parlato in un convegno organizzato a Palazzo Marino da Comune di Milano e Consolato Generale degli Stati Uniti d’ America.

AVS: ridere è un gioco da pagliacci


L’Associazione Veronica Sacchi entra negli ospedali di Milano per assistere i bambini, gli anziani e i disabili grazie alla pratica della clownterapia. Ridere insieme, per evadere da un momento di sofferenza.

Axia: per rilanciare la competitività

“Dalla sostenibilità alla sostenibilità”: un convegno ospitato dall’università Iulm e promosso dal progetto Axia che ha visto l’incontro tra il mondo delle imprese e quello accademico.

Ciccilla: quando profit e non profit si incontrano in polpetteria

A un anno dall’apertura, Ciccilla, la prima polpetteria nata a Milano, si conferma un ottimo esempio di social catering nel panorama gastronomico cittadino. Dietro il successo dell’iniziativa la solidità di un progetto che coniuga il fare impresa e l’attenzione verso la disabilità psichica.

Cultura sotto zero. Niente libri alla Braidense

Ha centotrentasei anni di storia, un patrimonio di un milione cinquecentomila libri e il riscaldamento rotto. La Biblioteca Nazionale Braidense, a Milano, da una settimana circa ha smesso di funzionare. L’impianto di…

DILLO CON UN TWEET

[hdplay id=158] [hdplay id=152] [hdplay id=150 ] [hdplay id=148 ] [hdplay id=146 ] [hdplay id=144 ] [hdplay id=142] [hdplay id=134 ] [hdplay id=124 ]

Donne arabe e social media: vento di liberazione

Tra le eredità più importanti della Primavera araba vi è senz’altro quella dell’apertura verso i social media, nuovi testimoni degli abusi e delle repressioni compiute dai regimi nazionali, spesso ai danni di donne, talvolta di giornaliste. E proprio dell’uso della tecnologia da parte delle femministe arabe si è parlato in un convegno organizzato a Palazzo Marino da Comune di Milano e Consolato Generale degli Stati Uniti d’ America.

AVS: ridere è un gioco da pagliacci


L’Associazione Veronica Sacchi entra negli ospedali di Milano per assistere i bambini, gli anziani e i disabili grazie alla pratica della clownterapia. Ridere insieme, per evadere da un momento di sofferenza.

Axia: per rilanciare la competitività

“Dalla sostenibilità alla sostenibilità”: un convegno ospitato dall’università Iulm e promosso dal progetto Axia che ha visto l’incontro tra il mondo delle imprese e quello accademico.

Ciccilla: quando profit e non profit si incontrano in polpetteria

A un anno dall’apertura, Ciccilla, la prima polpetteria nata a Milano, si conferma un ottimo esempio di social catering nel panorama gastronomico cittadino. Dietro il successo dell’iniziativa la solidità di un progetto che coniuga il fare impresa e l’attenzione verso la disabilità psichica.

Cultura sotto zero. Niente libri alla Braidense

Ha centotrentasei anni di storia, un patrimonio di un milione cinquecentomila libri e il riscaldamento rotto. La Biblioteca Nazionale Braidense, a Milano, da una settimana circa ha smesso di funzionare. L’impianto di…

THE LATEST AND GREATEST

DILLO CON UN TWEET

[hdplay id=158] [hdplay id=152] [hdplay id=150 ] [hdplay id=148 ] [hdplay id=146 ] [hdplay id=144…

Donne arabe e social media: vento di liberazione

Tra le eredità più importanti della Primavera araba vi è senz’altro quella dell’apertura verso i social media, nuovi testimoni degli abusi e delle repressioni compiute dai regimi nazionali, spesso ai danni di donne, talvolta di giornaliste. E proprio dell’uso della tecnologia da parte delle femministe arabe si è parlato in un convegno organizzato a Palazzo Marino da Comune di Milano e Consolato Generale degli Stati Uniti d’ America.

AVS: ridere è un gioco da pagliacci


L’Associazione Veronica Sacchi entra negli ospedali di Milano per assistere i bambini, gli anziani e i disabili grazie alla pratica della clownterapia. Ridere insieme, per evadere da un momento di sofferenza.

Axia: per rilanciare la competitività

“Dalla sostenibilità alla sostenibilità”: un convegno ospitato dall’università Iulm e promosso dal progetto Axia che ha visto l’incontro tra il mondo delle imprese e quello accademico.

Ciccilla: quando profit e non profit si incontrano in polpetteria

A un anno dall’apertura, Ciccilla, la prima polpetteria nata a Milano, si conferma un ottimo esempio di social catering nel panorama gastronomico cittadino. Dietro il successo dell’iniziativa la solidità di un progetto che coniuga il fare impresa e l’attenzione verso la disabilità psichica.


WE ARE ON INSTAGRAM