[hdplay id=160 ] Che ne sarà della satira adesso che la politica ha smesso di far ridere? Luca e Paolo ne hanno chiacchierato con il Professor Gianni Canova, inaugurando la seconda edizione…
FEATURED ARTICLES
FEATURED ARTICLES
[hdplay id=160 ] Che ne sarà della satira adesso che la politica ha smesso di far ridere? Luca e Paolo ne hanno chiacchierato con il Professor Gianni Canova, inaugurando la seconda edizione…
[hdplay id=158] [hdplay id=152] [hdplay id=150 ] [hdplay id=148 ] [hdplay id=146 ] [hdplay id=144 ] [hdplay id=142] [hdplay id=134 ] [hdplay id=124 ]
I ragazzi del Master in Giornalismo seguono l’evento dal 25 al 29 aprile. Segui qui i tg e i format: Dillo con un Tweet e PinOcchio TG nelle due edizioni quotidiane delle 13.30 e delle 20.00
Tra le eredità più importanti della Primavera araba vi è senz’altro quella dell’apertura verso i social media, nuovi testimoni degli abusi e delle repressioni compiute dai regimi nazionali, spesso ai danni di donne, talvolta di giornaliste. E proprio dell’uso della tecnologia da parte delle femministe arabe si è parlato in un convegno organizzato a Palazzo Marino da Comune di Milano e Consolato Generale degli Stati Uniti d’ America.
In Via Paolo Sarpi, un incubatore d’impresa cerca di rispondere alla crisi ospitando progetti e persone che cercano di produrre innovazione sociale
Ha centotrentasei anni di storia, un patrimonio di un milione cinquecentomila libri e il riscaldamento rotto. La Biblioteca Nazionale Braidense, a Milano, da una settimana circa ha smesso di funzionare. L’impianto di…
[hdplay id=160 ] Che ne sarà della satira adesso che la politica ha smesso di far ridere? Luca e Paolo ne hanno chiacchierato con il Professor Gianni Canova, inaugurando la seconda edizione…
[hdplay id=158] [hdplay id=152] [hdplay id=150 ] [hdplay id=148 ] [hdplay id=146 ] [hdplay id=144 ] [hdplay id=142] [hdplay id=134 ] [hdplay id=124 ]
I ragazzi del Master in Giornalismo seguono l’evento dal 25 al 29 aprile. Segui qui i tg e i format: Dillo con un Tweet e PinOcchio TG nelle due edizioni quotidiane delle 13.30 e delle 20.00
Tra le eredità più importanti della Primavera araba vi è senz’altro quella dell’apertura verso i social media, nuovi testimoni degli abusi e delle repressioni compiute dai regimi nazionali, spesso ai danni di donne, talvolta di giornaliste. E proprio dell’uso della tecnologia da parte delle femministe arabe si è parlato in un convegno organizzato a Palazzo Marino da Comune di Milano e Consolato Generale degli Stati Uniti d’ America.
In Via Paolo Sarpi, un incubatore d’impresa cerca di rispondere alla crisi ospitando progetti e persone che cercano di produrre innovazione sociale
Ha centotrentasei anni di storia, un patrimonio di un milione cinquecentomila libri e il riscaldamento rotto. La Biblioteca Nazionale Braidense, a Milano, da una settimana circa ha smesso di funzionare. L’impianto di…
[hdplay id=160 ] Che ne sarà della satira adesso che la politica ha smesso di…
[hdplay id=158] [hdplay id=152] [hdplay id=150 ] [hdplay id=148 ] [hdplay id=146 ] [hdplay id=144…
I ragazzi del Master in Giornalismo seguono l’evento dal 25 al 29 aprile. Segui qui i…
Tra le eredità più importanti della Primavera araba vi è senz’altro quella dell’apertura verso i social media, nuovi testimoni degli abusi e delle repressioni compiute dai regimi nazionali, spesso ai danni di donne, talvolta di giornaliste. E proprio dell’uso della tecnologia da parte delle femministe arabe si è parlato in un convegno organizzato a Palazzo Marino da Comune di Milano e Consolato Generale degli Stati Uniti d’ America.
In Via Paolo Sarpi, un incubatore d’impresa cerca di rispondere alla crisi ospitando progetti e persone che cercano di produrre innovazione sociale
Ha centotrentasei anni di storia, un patrimonio di un milione cinquecentomila libri e il riscaldamento…
WE ARE ON INSTAGRAM