betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

FEATURED ARTICLES

Faisal Bangal: il bomber mozambicano dal cuore bergamasco

A tutti gli immigrati che trovano difficoltà ad integrarsi, si potrebbe raccontare la storia di Faisal Bangal, attaccante della Primavera dell’Atalanta. Bangal nasce a Chimoio, in Mozambico, il 5 gennaio 1995. Fino…

Sott’acqua. Il fiume dimenticato

http://youtu.be/wAULEiv6fS8 Domenica 19 gennaio 2014. A Modena, in località San Matteo, l’argine del fiume Secchia si rompe e in poche ore sommerge i paesi vicini di Bastiglia e Bomporto. Le conseguenze: una…

Le Capitali Europee della Cultura, una sfida che l’Italia non può perdere

La Cultura, quella con la C maiuscola, nel nostro Paese, gode dello stesso rispetto dovuto ai morti eccellenti, ai martiri, alle vittime di mafia e terrorismo. Ce ne ricordiamo solo per gli anniversari e le ricorrenze: mai durante l’anno. La Cultura non è più dunque “petrolio da sfruttare”, come sostenne Gianni De Michelis, ma un surplus, o, peggio, un vizio costoso.

IL SALONE DEL MOBILE 2014

Anche quest’anno il Master in Giornalismo in collaborazione con Il Giornale.it seguirà il grande evento internazionale: IL SALONE DEL MOBILE 2014. I quindici ragazzi del primo anno  sono alla ricerca di: nuovi e giovani designer,…

Con la cultura si mangia?

Se parlassimo di economia l’Italia potrebbe quasi definirsi azionista di maggioranza dell’UNESCO: nessun Paese eguaglia il nostro patrimonio artistico. Ma, mentre il nostro orgoglio culturale crolla insieme alle mura di Pompei, possiamo solo domandarci se tale ricchezza si tratti di fortuna o, piuttosto, di una condanna. Gli italiani infatti, secondo una ricerca Istat dello scorso anno, non amano perder tempo nei musei (solo il 25,9% ne ha visitato almeno uno nel 2013) né passeggiare tra le vestigia del passato (il 20,7%). Al contempo appena il 43% della popolazione si è persa tra le pagine di almeno un libro per passione e non per dovere.

Enzo Prosperi, se vivere è l’impresa

[hdplay id=550] Piazza Duomo, è il centro di una Milano in continua espansione. Da qualche tempo, però, sul marciapiede di fronte all’ingresso de La Rinascente, ha sede il particolare ufficio di Enzo…

“AL VIA IL PREMIO GUIDO MARTINOTTI”

  L’Associazione Quartieri Tranquilli e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano- Bicocca, promuovono il Bando riservato alle Scuole di Giornalismo di Milano: “Primo Premio Guido Martinotti”. Gli Studenti delle…

Tutti pazzi per l’Olis Festival

[hdplay id=560] La seconda edizione dell’Olis Festival, salone dedicato alle discipline olistiche, si è conclusa domenica 9 febbraio dopo una tre giorni ricca di proposte ed incontri. Gli ampi spazi SuperstudioPiù in…

Faisal Bangal: il bomber mozambicano dal cuore bergamasco

A tutti gli immigrati che trovano difficoltà ad integrarsi, si potrebbe raccontare la storia di Faisal Bangal, attaccante della Primavera dell’Atalanta. Bangal nasce a Chimoio, in Mozambico, il 5 gennaio 1995. Fino…

Sott’acqua. Il fiume dimenticato

http://youtu.be/wAULEiv6fS8 Domenica 19 gennaio 2014. A Modena, in località San Matteo, l’argine del fiume Secchia si rompe e in poche ore sommerge i paesi vicini di Bastiglia e Bomporto. Le conseguenze: una…

Le Capitali Europee della Cultura, una sfida che l’Italia non può perdere

La Cultura, quella con la C maiuscola, nel nostro Paese, gode dello stesso rispetto dovuto ai morti eccellenti, ai martiri, alle vittime di mafia e terrorismo. Ce ne ricordiamo solo per gli anniversari e le ricorrenze: mai durante l’anno. La Cultura non è più dunque “petrolio da sfruttare”, come sostenne Gianni De Michelis, ma un surplus, o, peggio, un vizio costoso.

IL SALONE DEL MOBILE 2014

Anche quest’anno il Master in Giornalismo in collaborazione con Il Giornale.it seguirà il grande evento internazionale: IL SALONE DEL MOBILE 2014. I quindici ragazzi del primo anno  sono alla ricerca di: nuovi e giovani designer,…

Con la cultura si mangia?

Se parlassimo di economia l’Italia potrebbe quasi definirsi azionista di maggioranza dell’UNESCO: nessun Paese eguaglia il nostro patrimonio artistico. Ma, mentre il nostro orgoglio culturale crolla insieme alle mura di Pompei, possiamo solo domandarci se tale ricchezza si tratti di fortuna o, piuttosto, di una condanna. Gli italiani infatti, secondo una ricerca Istat dello scorso anno, non amano perder tempo nei musei (solo il 25,9% ne ha visitato almeno uno nel 2013) né passeggiare tra le vestigia del passato (il 20,7%). Al contempo appena il 43% della popolazione si è persa tra le pagine di almeno un libro per passione e non per dovere.

Enzo Prosperi, se vivere è l’impresa

[hdplay id=550] Piazza Duomo, è il centro di una Milano in continua espansione. Da qualche tempo, però, sul marciapiede di fronte all’ingresso de La Rinascente, ha sede il particolare ufficio di Enzo…

“AL VIA IL PREMIO GUIDO MARTINOTTI”

  L’Associazione Quartieri Tranquilli e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano- Bicocca, promuovono il Bando riservato alle Scuole di Giornalismo di Milano: “Primo Premio Guido Martinotti”. Gli Studenti delle…

Tutti pazzi per l’Olis Festival

[hdplay id=560] La seconda edizione dell’Olis Festival, salone dedicato alle discipline olistiche, si è conclusa domenica 9 febbraio dopo una tre giorni ricca di proposte ed incontri. Gli ampi spazi SuperstudioPiù in…

THE LATEST AND GREATEST

Sott’acqua. Il fiume dimenticato

http://youtu.be/wAULEiv6fS8 Domenica 19 gennaio 2014. A Modena, in località San Matteo, l’argine del fiume Secchia…

Le Capitali Europee della Cultura, una sfida che l’Italia non può perdere

La Cultura, quella con la C maiuscola, nel nostro Paese, gode dello stesso rispetto dovuto ai morti eccellenti, ai martiri, alle vittime di mafia e terrorismo. Ce ne ricordiamo solo per gli anniversari e le ricorrenze: mai durante l’anno. La Cultura non è più dunque “petrolio da sfruttare”, come sostenne Gianni De Michelis, ma un surplus, o, peggio, un vizio costoso.

IL SALONE DEL MOBILE 2014

Anche quest’anno il Master in Giornalismo in collaborazione con Il Giornale.it seguirà il grande evento internazionale:…

Con la cultura si mangia?

Se parlassimo di economia l’Italia potrebbe quasi definirsi azionista di maggioranza dell’UNESCO: nessun Paese eguaglia il nostro patrimonio artistico. Ma, mentre il nostro orgoglio culturale crolla insieme alle mura di Pompei, possiamo solo domandarci se tale ricchezza si tratti di fortuna o, piuttosto, di una condanna. Gli italiani infatti, secondo una ricerca Istat dello scorso anno, non amano perder tempo nei musei (solo il 25,9% ne ha visitato almeno uno nel 2013) né passeggiare tra le vestigia del passato (il 20,7%). Al contempo appena il 43% della popolazione si è persa tra le pagine di almeno un libro per passione e non per dovere.

Tutti pazzi per l’Olis Festival

[hdplay id=560] La seconda edizione dell’Olis Festival, salone dedicato alle discipline olistiche, si è conclusa…


WE ARE ON INSTAGRAM