betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

SANREMO 2025: UNDICI AUTORI HANNO SCRITTO QUASI TUTTI I TESTI

Non sarebbe il Festival di Sanremo senza il giusto mix di musica, sketch e polemica. Ogni anno gli occhi sono puntati sui cantanti e sui loro brani, sugli abiti e sui momenti trash che scuotono il web. Gli spettatori si sfidano al Fantasanremo e guardano con attenzione ogni esibizione per scegliere chi, secondo loro, merita di arrivare sul podio.

In tutto questo, spesso ci si dimentica che i veri protagonisti sono gli autori che dietro le quinte scrivono i pezzi dei nostri artisti preferiti. Andrebbe tutto liscio se non fosse che nelle ultime edizioni le canzoni sono state scritte e arrangiate sempre dagli stessi nomi, rischiando di portare il Festival verso un grave appiattimento musicale.

11 AUTORI HANNO SCRITTO 19 CANZONI

Il 20 gennaio i giornalisti hanno ascoltato in anteprima i brani che parteciperanno al Festival di Sanremo 2025. Anche se le pagelle non sono state delle migliori, è stata l’occasione per scoprire gli autori dei brani in gara. È emerso che ben 19 canzoni su 30 (ovvero il 66,6%) sono state scritte da un gruppo ristretto di 11 autori. Si tratta di veri “big”, nomi noti nel panorama musicale italiano che da anni scrivono hit per il palco dell’Ariston. A mettere l’accento sulla questione sono stati un articolo del Sole24Ore e un servizio di Striscia la Notizia. È subito scoppiata la polemica, anche se in realtà non c’è nulla di nuovo: si tratta di una prassi consolidata nel mondo sanremese. Gli autori ormai di casa a Sanremo sono principalmente Federica Abbate, Davide Simonetta, Davide Petrella e Jacopo Ettorre.

Federica Abbate è co-autrice di ben sette brani in gara: Battito di Fedez, Eco di Joan Thiele, Demoni di Emis Killa (che si è ritirato dal Festival dopo aver appreso di essere indagato), Fuorilegge di Rose Villain, Anema e Core di Serena Brancale, Amarcord di Sarah Toscano e Febbre di Clara.

Davide Simonetta ne firma cinque: Viva la vita di Francesco Gabbani, Fango in Paradiso di Francesca Michielin, Mille vote ancora di Rocco Hunt, Incoscienti Giovani di Achille Lauro e Dimenticarsi alle 7 di Elodie. Per il pezzo di Elodie ha contribuito anche Davide Petrella, che arriva a quota quattro canzoni insieme a Chiamo io chiami tu di Gaia, Tu con chi fai l’amore dei The Kolors e Damme ‘na mano di Tony Effe.

Elodie si esibisce sul palco di Sanremo 2025

Jacopo Ettorre ha firmato Anema e Core di Serena Brancale, Amarcord  di Sarah Toscano, Febbre di Clara eIl ritmo delle cose di Rkomi. Invece, tra i nomi noti al pubblico Blanco e Michelangelo firmano La cura per me di Giorgia, Lentamente di Irama e Se ti innamori muori di Noemi (coscritto con Mahmood).

Tirando le somme, in più di un caso dietro un brano ci sono più di quattro autori (e sempre gli stessi), tanto che Cristiano Malgioglio, co-conduttore della seconda serata del Festival, nel presentare la canzone di Rkomi (scritta da Shablo, Jacopo Ettorre, Francesco Catitti, Luca Faraone e Matteo Pierotti) ha commentato: “Ma quanti sono? Quando scrivevo io eravamo in due”.

I BRANI SCRITTI DA QUESTI AUTORI IN PASSATO

Riavvolgiamo il nastro. Anche se a primo impatto questi nomi ci sembrano sconosciuti, in realtà cantiamo da anni i loro tormentoni. Ecco cosa hanno già scritto i principali autori dei brani di Sanremo 2025.

Federica Abbate:

L’autrice Federica Abbate

L’autrice ha raggiunto la notorietà per aver scritto Amore eternit di Fedez e Noemi, oltre al tormentone estivo Roma-Bangkok di Baby K feat. Giusy Ferreri. Restando in tema Sanremo, questi sono i brani coscritti da Abbate:

  • Edizione 2016: Nessun grado di separazione di Francesca Michielin
  • Edizione 2017: Il diario degli errori di Michele Bravi
  • Edizione 2022: Miele di Giusy Ferreri, Duecentomila ore di Ana Mena e Inverno dei fiori Michele Bravi
  • Edizione 2023: Un bel viaggio degli Articoli 31, Due di Elodie e Supereroi di Mr. Rain.
  • Edizione 2024: Fino a qui di Alessandra Amoroso e Mariposa di Fiorella Mannoia.

Davide Simonetta:

L’autore Davide Simonetta

Negli ultimi anni ha coscritto successi come Mon Amour e Bellissima di Annalisa, Disco Paradise di Fedez, Notti in bianco di Blanco e Pazza Musica di Elodie e Marco Mengoni. Di seguito i suoi brani sanremesi più famosi:

  • Edizione 2018: Il mondo prima di te di Annalisa e Così Sbagliato delle Vibrazioni
  • Edizione 2021: Chiamami per nome di Francesca Michielin e Fedez, Dieci di Annalisa
  • Edizione 2022: Sesso occasionale di Tananai
  • Edizione 2023: Due vite di Mengoni, Tango di Tanani, Made in Italy di Rosa Chemical
  • Edizione 2024: I p’ me, tu p’ te di Geolier, Sinceramente di Annalisa e Ricominciamo tutto dei Negramaro.

Jacopo Ettorre:

L’autore Jacopo Ettorre

Noto anche con lo pseudonimo di Jacopo Èt è autore di Dove e quando di Benji e Fede, Movimento lento di Annalisa e Federico Rossi, Tribale di Elodie, Mare Caos di Paola & Chiara, Tropicana dei Boomdabash, Fino all’alba di Capo Plaza, Posti vuoti dei Coma Cose, Open Bar del Pagante, e molte altre. A Sanremo ha lasciato il segno dal 2019. Questi i pezzi più celebri:

  • Edizione 2019: Senza farlo apposta di Shade e Federica Carta
  • Edizione 2023: Due di Elodie e Furore di Paola & Chiara
  • Edizione 2024: Tuta gold di Mahmood, Fino a qui di Alessandra Amoroso, Il cielo non ci vuole di Fred De Palma e Governo punk dei Bnkr44.

Davide Petrella:

L’autore Davide Petrella

Alias Tropico, la sua penna ha scritto decine di hit italiane: Buon Viaggio di Cesare Cremonini, Vorrei ma non posto di J-Ax e Fedez, Pensare Male dei The Kolors, Barrio di Mahmood, Pamplona di Fabri Fibra, Rolls Royce Di Achille Lauro, Sesso e Samba di Gaia e Tony Effe. I suoi principali successi a Sanremo:

  • Edizione 2022: Ogni volta è così di Emma, O forse sei tu di Elisa, Domenica di Achille Lauro e Miele di Giusy Ferreri
  • Edizione 2023: Due vite di Marco Mengoni e Cenere di Lazza
  • Edizione 2024: Apnea di Emma, Casa mia di Ghali, Click boom! di Rose Villain, Un ragazzo una ragazza dei The Kolors.

È lui il Petrella citato da Marracash nella sua nuova canzone Power Slap. Nel brano, il rapper attacca l’industria musicale odierna, che sarebbe trainata da quei testi ripetitivi scritti dagli stessi autori.

Il testo di Power Slap in cui il rapper Marracash parla di Davide Petrella

IL CODACONS REAGISCE

Soltanto Brunori Sas e i Modà hanno una canzone firmata da un solo autore (Dario Brunori). Bresh e Simone Cristicchi, invece, hanno scritto da soli i propri pezzi, mentre sono stati aiutati da altri nell’arrangiamento. È un numero esiguo rispetto ai 29 artisti in gara e si teme sempre più la deriva dell’omologazione musicale. Questo comporterebbe un appiattimento dei testi delle canzoni e un continuo richiamo di melodie tra un brano e l’altro, lasciando poco spazio a nuove proposte musicali. A tal proposito, dopo l’articolo del Sole24Ore, il Codacons ha presentato un esposto all’Antitrust affinché verifichi «possibili anomalie». Il documento chiede ad Agcom di verificare che il fenomeno non danneggi la concorrenza tra gli autori, i consumatori e la qualità complessiva dell’offerta musicale del Festival.

No Comments Yet

Leave a Reply