betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

Cento parole per cento anni. Un secolo di storia della Treccani

Cento anni e cento parole per raccontarli. L’Enciclopedia Treccani celebra oggi il suo centenario con una parola per ogni anno, a scandire un secolo di storia, cultura e cambiamenti. Da “Enciclopedia” scelta per il  1925 fino a “Intelligenza Artificiale” del 2024, passando per termini che hanno segnato epoche come “Olocausto” (1940), “Atomica” (1945), “Luna” (1969), “Internet” (1991) e “Pandemia” (2020).

Fondata il 18 febbraio 1925 dall’imprenditore Giovanni Treccani degli Alfieri e dal filosofo Giovanni Gentile, l’Enciclopedia Italiana per eccellenza ha attraversato guerre, crisi politiche, rivoluzioni tecnologiche e trasformazioni sociali, mantenendo intatto il suo ruolo di riferimento per la cultura italiana. Oggi, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana – ente di diritto privato di interesse nazionale – continua la sua missione divulgativa con una presenza sempre più forte nel mondo digitale.

DALLA CARTA AL DIGITALE: LA NUOVA ERA DELLA TRECCANI

Se un tempo l’Enciclopedia era un’opera monumentale in volumi, oggi Treccani è un ecosistema culturale accessibile con un click. L’istituto ha abbracciato la trasformazione digitale, rendendo il sapere fruibile online e ampliando il suo raggio d’azione con dizionari, enciclopedie tematiche, approfondimenti, podcast e piattaforme educative. La conoscenza non è più solo conservata, ma condivisa e costantemente aggiornata.

Cento anni dell’Enciclopedia Treccani

«Le parole sono radici piantate nel passato, ma parlano al presente e guardano al futuro», solo le parole stesse dell’Istituto. In questo senso, il centenario non è solo una celebrazione, ma un’occasione per riflettere sul valore della cultura in un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e profondi.

LA CERIMONIA CON IL PRESIDENTE MATTARELLA

Per celebrare il secolo di vita, questa mattina alle 10:45 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parteciperà alla cerimonia ufficiale nella sede romana della Treccani, insieme al presidente Carlo Ossola e al direttore Massimo Bray. L’evento sarà l’occasione per ripercorrere la storia dell’Enciclopedia e delinearne il futuro.

L’obiettivo rimane lo stesso di un secolo fa, quando Giovanni Treccani presentava l’impresa con queste parole: «L’Enciclopedia deve riuscire, per il valore degli scritti, per la bellezza delle illustrazioni e per la nobiltà della composizione, superiore alle migliori dell’estero. Deve essere apprezzata per la sua importanza e per la sua bellezza. Deve riuscire opera seria, utile, rappresentativa della cultura italiana, tale da essere desiderata dagli studiosi e dagli amatori del bel libro». Un secolo dopo, l’Enciclopedia Treccani continua a essere un pilastro della cultura italiana, testimone della sua storia e ponte verso il futuro della conoscenza.

No Comments Yet

Leave a Reply