
“Io non mi sento nè riuscirò mai a sentirmi un freddo registratore di quello che vedo. E non esagero quando dico che su ogni esperienza lascio brandelli di anima”. Così si apre Miss Fallaci, la serie su Oriana Fallaci che ha debuttato il 18 febbraio su Rai 1 e ha conquistato oltre 2 milioni di spettatori.
Oriana è interpretata da una Miriam Leone che entra nelle case degli spettatori nei panni di una giornalista che anticipa i tempi, rompe gli schemi e insegue la strada del successo. La serie, in otto puntate racconta la vita dell’impavida reporter a partire dagli albori della sua carriera, quando negli anni ’50 tra Milano e New York inseguiva le star del cinema, prima di diventare inviata di guerra.
Da Milano…
Nel 1956 Fallaci è una firma de “L’Europeo”, unica donna in una redazione di soli uomini. Scrive di cinema e spettacolo, dovrebbe consegnare un pezzo su Brigitte Bardot ma ritarda. Lei ha altre aspirazioni. Vorrebbe intervistare Togliatti, ma questo viene assegnato a un collega che con lei si giustifica “io non l’ho neanche chiesta quest’intervista” “Appunto”. Lei, che andrebbe in capo al mondo per parlare con i potenti della terra, non viene neanche presa in considerazione perché “le brave ragazze non si interessano di politica”.

…all’America
E lì arriva la scommessa con il suo direttore: se fosse riuscita a intervistare Marylin Monroe, avrebbe potuto occuparsi di politica. Ha solo 6 giorni e tutta New York a disposizione per farlo. Oriana fallisce, ma scrive un pezzo che segna una svolta nella sua carriera: racconta come non è riuscita a intervistare Marylin e come tutta a città sapesse della giornalista italiana, decisa e irriverente, che voleva intervistare l’attrice. Lo scotto da pagare è quello di occuparsi di cinema per altri due anni. Per questo poi a Hollywood, la penna di Oriana racconta con sguardo disincantato le contraddizioni del mondo del cinema americano, tra ipocrisia e perbenismo.
La produzione e il cast
La serie prodotta da Santo Versace e Gianluca Curti, nasce da una collaborazione tra Paramount e Minerva Pictures. La trama è ispirata ai libri di Oriana Fallaci “I sette peccati di Hollywood” e “Penelope alla guerra”, in cui appunto la giornalista racconta le sue avventure americane. Al fianco della protagonista Miriam Leone, ci sono attori quali Maurizio Lastrico, Francesca Agostini, Jóhannes Jóhannesson, Ken Duken. Nei panni di Frank Sinatra, poi Davide Tucci.
In otto puntate la fiction racconta come Oriana Fallaci, all’origine la “ragazza del cinema”, si sia fatta strada nel mondo del giornalismo degli anni ’50, dove per le donne non c’era posto. Eppure la giovane reporter fiorentina sacrifica tutto per diventare una reporter di politica e di guerra dal calibro internazionale che ha dato un senso nuovo alla ricerca della verità.