
L’Austria vince l’Eurovision Song Contest 2025. La 69° edizione, tenutasi a Basilea, si è conclusa con la vittoria di JJ, pseudonimo di Johannes Pietsch, che ha conquistato il pubblico europeo con Wasted Love, una ballata che fonde elementi operistici e pop elettronico, totalizzando 436 punti. Questo risultato porta a tre i trionfi dell’Austria nella storia dell’Eurovision Song Contest, dopo quelli di Udo Jürgens nel 1966 e di Conchita Wurst nel 2014.
Il vincitore
La vittoria dell’Austria, con JJ e la sua Wasted Love, ha sorpreso molti. Secondo le previsioni dei bookmaker, la Svezia, rappresentata dal trio KAJ con Bara Bada Bastu, era la favorita assoluta, con una probabilità di vittoria stimata al 42%, mentre l’Austria seguiva con il 21%.
Medaglia d’argento per Israele
Il secondo posto è andato a Israele con Yuval Raphael che ha ottenuto 357 punti. La sua partecipazione all’Eurovision Song Contest 2025 ha rappresentato uno dei momenti più discussi dell’intera manifestazione. La giovane cantante israeliana, sopravvissuta all’attacco di Hamas al festival musicale Nova nel 2023, ha portato sul palco di Basilea New Day Will Rise. Scritta da Keren Peles, è una ballata pop che unisce testi in inglese, francese e un versetto in ebraico tratto dal Cantico dei Cantici: «Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo».
Molti spettatori hanno manifestato grande dissenso nei confronti della partecipazione di Israele, in relazione al conflitto in corso a Gaza. Durante la finale, alcuni manifestanti hanno perfino tentato di interrompere la sua performance, ma sono stati prontamente fermati dalla sicurezza
Visualizza questo post su Instagram
Terzo posto a Espresso Macchiato
L’Estonia ha conquistato il terzo posto con Tommy Cash e la sua Espresso Macchiato, totalizzando 356 punti. Il rapper estone, noto per il suo stile provocatorio, ha portato sul palco di Basilea una parodia ironica e volutamente esagerata degli stereotipi italiani.
Espresso Macchiato è una canzone dance-pop con influenze electro-swing, cantata in un mix di inglese e italiano maccheronico. Il testo gioca con cliché legati alla cultura italiana, come la passione per il caffè, gli spaghetti e riferimenti alla mafia. La performance, caratterizzata da un’estetica kitsch, ha suscitato forti polemiche in Italia. Il Codacons ha presentato un reclamo all’Unione Europea di Radiodiffusione (UER), chiedendo l’esclusione del brano per contenuti ritenuti offensivi e discriminatori nei confronti della cultura italiana.
Nonostante le controversie, Espresso Macchiato ha conquistato il pubblico europeo, ottenendo il terzo posto nella classifica finale con 356 punti, a solo un punto di distanza da Israele. Un risultato che ha anche riportato l’Estonia sul podio dell’Eurovision dopo 23 anni, l’ultima volta era accaduto nel 2002 con il brano Runaway di Sahlene.
La classifica
La classifica finale ha visto l’Italia al quinto posto: Volevo essere un duro di Lucio Corsi ha ottenuto 256 punti (159 dalle giurie e 97 dal televoto).
San Marino, rappresentato da Gabry Ponte con Tutta l’Italia, si è classificato invece all’ultimo posto con 27 punti. Nonostante l’energia della performance e il ritornello orecchiabile, la canzone non è riuscita a conquistare né le giurie né il pubblico .
L’edizione 2025 dell’Eurovision è stata segnata da una distribuzione dei 12 punti molto frammentata tra i Paesi, senza un chiaro favorito fino alla fine. La vittoria dell’Austria è stata consolidata dal televoto, che ha assegnato a JJ 170 punti, superando Israele e Estonia, che erano in testa dopo le votazioni delle giurie.
I punti delle giurie per l’Italia
- 12 punti da Slovenia, San Marino, Portogallo, Croazia, Georgia, Svizzera
- 10 punti da Azerbaijan, Lituania
- 8 punti da Ucraina, Danimarca, Austria
- 6 punti da Francia
- 5 punti da Germania, Belgio
- 4 punti da Malta, Grecia, Spagna, Estonia
- 3 punti da Cechia, Israele, Cipro
- 2 punti da Islanda

La giuria italiana, invece, ha assegnato (e annunciato tramite il portavoce Topo Gigio) i seguenti punti: 12 Regno Unito, 10 Estonia, 8 Germania, 7 Danimarca, 6 San Marino, 5 Malta, 4 Svizzera, 3 Albania, 2 Ucraina, 1 Finlandia.
Con la vittoria di JJ, l’Eurovision Song Contest 2026 si terrà a Vienna, riportando il concorso nella capitale austriaca dopo l’edizione del 2015.