Addio alle carte di imbarco, gli aeroporti valutano un sistema di biometria globale

L’aviazione civile si prepara a una rivoluzione epocale: l’Organizzazione per l’Aviazione Civile Internazionale (ICAO) ha proposto l’introduzione del Journey Pass, attraverso un sistema biometrico che potrebbe sostituire le tradizionali carte d’imbarco e le procedure di check-in entro i prossimi cinque anni. Al centro di questa trasformazione c’è la “Digital Travel Credential” (DTC), una credenziale di viaggio digitale che promette di rendere l’esperienza aeroportuale più fluida, sicura e tecnologicamente avanzata.

Addio alle carte d’imbarco: arriva il “Journey Pass”

Il nuovo sistema prevede che, al momento della prenotazione del volo, i passeggeri ricevano un “Journey Pass” digitale direttamente sul proprio smartphone. Questo pass conterrà tutte le informazioni relative al volo e si aggiornerà automaticamente in caso di modifiche, eliminando la necessità di effettuare il check-in tradizionale. All’arrivo in aeroporto, il riconoscimento facciale consentirà ai passeggeri di procedere attraverso i vari controlli senza dover mostrare documenti fisici.

Valérie Viale, direttrice della gestione prodotti di Amadeus, ha definito questa iniziativa come “il cambiamento più grande degli ultimi 50 anni” nel settore dell’aviazione, paragonandolo all’introduzione della biglietteria elettronica nei primi anni 2000.

Come funziona la Digital Travel Credential

La DTC è una rappresentazione digitale sicura dei dati del passaporto del viaggiatore, memorizzata sul dispositivo mobile. Esistono tre tipi di DTC:

  • Tipo 1: una copia digitale del passaporto elettronico esistente.
  • Tipo 2: una credenziale digitale con un componente fisico, come il telefono, che funge da autenticatore.
  • Tipo 3: una versione completamente digitale, senza necessità di un documento fisico, ancora in fase di sviluppo e prevista non prima di cinque anni.

Il sistema consente alle autorità di verificare l’identità del viaggiatore prima dell’arrivo in aeroporto, migliorando la sicurezza e riducendo i tempi di attesa.

Privacy e sicurezza dei dati

Uno degli aspetti più delicati riguarda la gestione dei dati personali. Amadeus ha sviluppato un sistema che cancella i dati biometrici dei passeggeri entro 15 secondi da ogni interazione con i punti di controllo, garantendo il rispetto della privacy.

Sebbene la tecnologia sia già disponibile, l’implementazione globale del sistema richiederà significativi investimenti infrastrutturali negli aeroporti, inclusa l’installazione di tecnologie di riconoscimento facciale e la capacità di leggere passaporti digitali dai dispositivi mobili. Inoltre, sarà fondamentale l’adozione di standard comuni per garantire l’interoperabilità tra compagnie aeree e aeroporti.

Già nel 2020, il Covid aveva spinto gli aeroporti a introdurre le tecnologie biometriche per evitare l’affollamento ai controlli

L’International Air Transport Association (IATA) ha sollecitato un’adozione accelerata dell’identità digitale decentralizzata per i viaggi, riconoscendo che le principali barriere non sono tecnologiche, ma normative.

La proposta dell’ICAO rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del settore dell’aviazione, promettendo un’esperienza di viaggio più efficiente e sicura. Tuttavia, la realizzazione di questa visione richiederà una stretta collaborazione tra governi, compagnie aeree e fornitori di tecnologia, oltre a un’attenta considerazione delle implicazioni etiche e legali legate all’uso dei dati biometrici.

Cosimo Mazzotta

LAUREATO IN GIURISPRUDENZA ALL'UNIVERSITA' DEL SALENTO CON UN ANNO DI STUDI IN SPAGNA PER APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI DIRITTO INTERNAZIONALE. MI INTERESSO DI CRONACA, POLITICA INTERNA E SPETTACOLO. MI PIACE IL DIALOGO IN OGNI SUA FORMA. SFOGO IL MIO SPIRITO CRITICO ATTRAVERSO LA PAROLA E IL DISEGNO.

No Comments Yet

Leave a Reply

palacebet1.com betturka.com.tr betadonis.com.tr grbetstr.com trwin vbettr betturka.com.tr betandyoutr.net bitez escort antalya escort Dalaman escort