Mondiale per club 2025: regole, gironi, premi e il percorso delle italiane

Oltre un miliardo di dollari di montepremi, 32 squadre da tutto il mondo, una formula che ricalca quella dei Mondiali delle nazionali. Il nuovo Mondiale per club FIFA promette di essere la competizione più spettacolare mai vista a livello di club. Inter e Juventus hanno così l’occasione di tornare protagoniste sullo scenario internazionale senza dover aspettare i sorteggi di Nyon. Per l’onore, certo. Ma forse, sotto sotto, anche per il portafogli. Quella che andrà in scena dal 15 giugno al 13 luglio sarà infatti la competizione più ricca di sempre.

Incassi record

Il montepremi complessivo messo in palio dalla FIFA supera i 930 milioni di euro, divisi in due grandi blocchi: 488 milioni sono premi garantiti per la partecipazione, mentre 442 milioni vengono assegnati in base ai risultati sul campo. Ogni club, solo per il fatto di esserci, riceverà una cifra sostanziosa, calibrata in base al “peso” di ogni squadra, che significa storia recente, impatto commerciale e ranking sportivo. In altre parole: chi vale di più, prende di più.

Le squadre europee sono in cima alla gerarchia, con un premio che oscilla tra gli 11,9 e i 36 milioni di euro. Seguono i club sudamericani, a cui vanno 14,2 milioni, poi le squadre di Africa, Asia e Concacaf, ferme a 8,9. In fondo, l’Oceania: l’Auckland City, unica rappresentante, si porta a casa 3,3 milioni. Per Inter e Juventus le cifre si aggirano tra i 18 e i 24 milioni. I nerazzurri dovrebbero ricevere circa 24 milioni solo per la partecipazione. La Juventus viaggia su una cifra compresa tra i 18 e i 20. Un incasso importante, anche se teoricamente minimo: da lì in avanti, ogni vittoria alza il premio e cambia le prospettive.

Nel girone infatti ogni successo vale 1,9 milioni di euro, mentre un pareggio ne frutta 900.000. Chi approda gli ottavi incassa altri 7 milioni, chi arriva ai quarti ne guadagna 12,2. La semifinale ne vale 19,5, la finale – anche se persa – garantisce un premio da 27,9 milioni. Il vincitore del torneo, invece, riceverà un assegno finale da 37,2 milioni. Il totale, nel caso in cui una squadra europea da prima fascia vincesse tutte le partite, sfiora i 118 milioni di euro. Una cifra mai raggiunta prima da un club in una singola competizione FIFA.

Quindi, se Inter e Juve dovessero superare i gironi e spingersi fino ai quarti, o magari fino in semifinale, il bottino complessivo potrebbe superare i 30 milioni di euro a testa. Non male, soprattutto per un torneo che arriva in piena estate e, per certi club, potrebbe diventare una fonte di liquidità per sistemare i conti o finanziare il mercato.

Format Mondiale

Il format, del resto, è uno degli elementi che segnano la rottura col passato. Scordatevi la vecchia Coppa del Mondo per club, quella a dicembre, con sei o sette squadre e una finale anticipata tra campione europeo e sudamericano. Questo è un Mondiale vero, strutturato come quello per le nazionali. A rendere davvero globale questo Mondiale per club è la distribuzione delle partecipanti.

L’Europa è, come prevedibile, la più rappresentata: dodici squadre, ovvero le ultime quattro vincitrici della Champions League, più otto selezionate tramite ranking UEFA. Seguono la CONMEBOL con sei club: le quattro regine della Libertadores tra il 2021 e il 2024, più due “ripescate” attraverso il ranking sudamericano. La CONCACAF ha portato le ultime quattro vincitrici della sua Champions Cup, mentre Asia (AFC) e Africa (CAF) hanno piazzato tre campioni a testa più una squadra a testa selezionata in base al ranking. L’Oceania si affida al ranking per mandare la sola Auckland City. Il quadro si chiude con la presenza del club del Paese ospitante: l’Inter Miami di Messi.

Le trentadue partecipanti sono state suddivise in otto gironi da quattro squadre ciascuno. Come da tradizione, passano le prime due. Da lì in poi, tabellone a eliminazione diretta: ottavi, quarti, semifinali e finale. Niente spareggio per il terzo posto, ma un percorso completo da sette partite per chi arriva fino in fondo. In totale, 63 match distribuiti in 30 giorni di competizione. Si gioca in otto città statunitensi. La finale è fissata per il 13, al MetLife Stadium di New York – lo stesso dove l’estate successiva si giocherà la finale del Mondiale 2026.

Il percorso delle italiane

Per Inter e Juventus il Mondiale per club si apre con due gironi sulla carta abbordabili, ma dove non mancano possibili insidie. I nerazzurri sono stati sorteggiati nel gruppo E, insieme a River Plate, Monterrey e Urawa Red Diamonds. Il debutto è fissato per il 17 giugno a Los Angeles, contro i messicani del Monterrey. A seguire, la sfida con il River e la chiusura contro i giapponesi, per provare a chiudere in testa ed evitare incroci scomodi agli ottavi.

Più complicata, almeno sulla carta, la strada della Juventus. I bianconeri sono finiti nel gruppo G insieme al Manchester City, agli emiratini dell’Al Ain e ai marocchini del Wydad Casablanca. Il debutto è in programma il 19 giugno a Washington contro l’Al Ain, poi sarà subito City, prima della chiusura contro il Wydad. Una sfida alla portata, ma in un contesto in cui sbagliare mezza partita può voler dire tornare a casa dopo una settimana.

I gironi del Mondiale per club 2025
I gironi del Mondiale per club 2025
I gironi:
Gruppo A
  • Palmeiras (Brasile)
  • Porto (Portogallo)
  • Al-Ahly (Egitto)
  • Inter Miami (Stati Uniti)
Gruppo B
  • Paris Saint-Germain (Francia)
  • Atletico Madrid (Spagna)
  • Botafogo (Brasile)
  • Seattle Sounders (Stati Uniti)
Gruppo C
  • Bayern Monaco (Germania)
  • Auckland City (Nuova Zelanda)
  • Boca Juniors (Argentina)
  • Benfica (Portogallo)
Gruppo D
  • Flamengo (Brasile)
  • Espérance Sportive de Tunis (Tunisia)
  • Chelsea (Inghilterra)
  • Los Angeles FC (Usa)
Gruppo E
  • River Plate (Argentina)
  • Urawa Red Diamonds (Giappone)
  • Monterrey (Messico)
  • INTER (Italia
Gruppo F
  • Fluminense (Brasile)
  • Borussia Dortmund (Germania)
  • Ulsan HD (Corea del Sud)
  • Mamelodi Sundowns (Sudafrica)
Gruppo G
  • Manchester City (Inghilterra)
  • Wydad AC (Marocco)
  • Al Ain (Emirati Arabi Uniti)
  • JUVENTUS (Italia)
Gruppo H
  • Real Madrid (Spagna)
  • Al-Hilal (Arabia Saudita)
  • Pachuca (Messico)
  • Salisburgo (Austria)
No Comments Yet

Leave a Reply

palacebet1.com betturka.com.tr betadonis.com.tr grbetstr.com trwin vbettr betturka.com.tr betandyoutr.net bitez escort antalya escort Dalaman escort