betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

Furti e fake news: perché Milano è peggio di Napoli

Contrariamente a quanto il sentito comune potrebbe pensare è Milano il capoluogo italiano dove, ogni anno, vengono denunciati la maggior parte dei reati per furto. È quindi necessario lasciarsi alle spalle cliché e luoghi comuni che, spesso, individuano nel capoluogo campano, Napoli, il cuore pulsante dei reati di questo genere, la maglia nera appartiene, infatti, al capoluogo lombardo.

Secondo i dati del Ministero dell’Interno, Milano è appunto la città dove vengono denunciati la maggior parte dei reati per furto.

Quello che si nota è che, mediamente, nel capoluogo lombardo vengono effettuate 3.832,8 denunce per furto ogni centomila abitanti. Si tratta del dato generico che tiene conto delle varie tipologie di furto esistenti. Complessivamente, invece, sono state presentate 124.480 segnalazioni.

Vi sono poi due sottocategorie della macrocategoria “denunce per furto” che vedono la città di Milano sempre al timone della classifica.

Il capoluogo lombardo è, sempre secondo i dati del Ministero dell’Interno, il primo nella classifica dei cosiddetti “furti con destrezza”. Si tratta dei furti che vengono commessi, da chi li compie, con abilità e sveltezza. È necessario, per chi delinque, eludere l’attenzione della persona offesa al fine di sottrarle, per esempio, le cose che ha indosso o che, comunque, si trovano nella sua sfera di disponibilità. Il caso più rappresentativo, ed esplicativo, dei furti con destrezza è il fenomeno del borseggio che, come è noto, sta minando la sicurezza di cittadini e turisti che si trovano nella città di Milano che, infatti, raccoglie 902,7 denunce per reati di questo genere ogni centomila abitanti.

Milano si posiziona al timone anche della classifica che riguarda le denunce per furto in esercizi commerciali. Ogni centomila abitanti, infatti, si contano esattamente 288,1 denunce per crimini di questa tipologia.

La città è, inoltre, seconda per i furti con strappo. Questa tipologia di reato si verifica quando un malintenzionato strappa un oggetto che una persona ha addosso. In particolare, il dato si attesta a 66,2 denunce ogni centomila abitanti, per un totale di 2.151. Il capoluogo lombardo occupa la stessa posizione anche per quanto riguarda i furti delle auto in sosta: 409,5 denunce ogni centomila abitanti, per un totale di 13.298. Mentre è quinta nei furti di motocicli, che contano circa 3.500 segnalazioni. A questo proposito, proprio in questi giorni la cantante Madame ha denunciato il furto della sua auto, una Volkswagen Golf grigia, a Milano. L’artista ha condiviso sui social un appello indirizzato ai suoi fan chiedendo loro di aiutarla a ritrovare l’auto, in cambio ha promesso di offrire una cena.

Il caso di Napoli

Se Milano, come detto sopra, occupa il primo posto nell’indice di criminalità con più di 230 mila denunce totali, Napoli è, invece, solo dodicesima. Nel capoluogo campano le denunce registrate sono, infatti, circa 136 mila.

Nel 2024 le segnalazioni per furti a Napoli sono state 65.224. Nella categoria “furto con destrezza” la città è 15esima, con meno di 6.000 denunce. I furti all’interno delle attività commerciali sono invece stati quasi 2.000, attribuendo alla città partenopea la 72esima posizione.

Nei furti con strappo, Napoli, occupa invece la quarta posizione con 54,6 denunce ogni centomila abitanti. E nei furti sulle auto in sosta è scesa al 19esimo posto con quasi 5.700 segnalazioni. Interessante il dato che riguarda i furti di autovetture e motocicli. In questo senso, il capoluogo occupa la seconda posizione con più di 20.000 denunce di macchine rubate e circa 4.600 per quanto riguarda i motocicli, confermando la stessa collocazione del 2023.

No Comments Yet

Leave a Reply