betovistr.com palacebet1.com elipsbetr.com masterbet trwin casino betandyou34.com vbett34.com beinwonx.com tlcasino kalebet34.net

Milano-Cortina 2026, dal palco di Sanremo aperte le candidature per i tedofori

Milano-Cortina

Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 passano anche da Sanremo. Sul palco dell’Ariston Carolina Kostner ha annunciato l’apertura delle candidature per diventare tedofori. 10.502 persone avranno l’opportunità di accompagnare la fiamma olimpica e paralimpica fino all’inizio dei Giochi, rispettivamente il 6 febbraio e il 6 marzo 2025.

Il percorso

Nel viaggio della fiamma olimpica saranno coinvolti 10.001 tedofori, protagonisti di un percorso che si snoderà per 63 giorni e 12.000 chilometri, attraversando tutte le regioni italiane e toccando le 110 province della penisola. Il 26 novembre la fiamma verrà accesa, secondo la tradizione, nella città greca di Olimpia per poi raggiungere Roma il 4 dicembre. Due giorni dopo, partirà ufficialmente il suo percorso. Il tour farà tappa a Napoli a Natale e accoglierà il nuovo anno a Bari. Il 26 gennaio, in occasione del 70° anniversario della Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956, la torcia tornerà a Cortina d’Ampezzo, per poi concludere il suo viaggio a Milano, con l’ingresso trionfale allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.

Il viaggio della fiamma olimpica verso Milano-Cortina 2026
Il viaggio della fiamma olimpica verso Milano-Cortina 2026

La Fiamma Paralimpica verrà accesa nel Regno Unito, a Stoke Mandeville, luogo natale dello sport paralimpico. 501 tedofori la accompagneranno lungo i 2.000 chilometri del percorso suddivisi in 11 giorni. Dal 24 febbraio al 2 marzo, la fiamma sarà protagonista di 5 Flame Festival nelle città di Torino, Milano, Bolzano, Trento e Trieste. Il 3 marzo, a Cortina d’Ampezzo, si terrà la cerimonia di unione delle diverse Fiamme, prima che la torcia riprenda il viaggio toccando Venezia e Padova il 4 marzo. Il percorso si concluderà il 6 marzo, quando la Fiamma farà il suo ingresso nell’Arena di Verona, segnando l’inizio ufficiale dei Giochi Paralimpici di Milano-Cortina 2026.

Come candidarsi

L’unico requisito richiesto per diventare tedofori è essere nati prima del 5 dicembre 2011. Per provare a prendere parte al viaggio della fiamma è necessario presentare la propria candidatura sul sito ufficiale della Fondazione di Milano-Cortina 2026. I candidati dovranno raccontare la propria storia e spiegare il motivo per cui desiderano prendere parte a questo evento unico. Il sito web delle Olimpiadi ricorda che i tedofori selezionati non avranno solo il privilegio di portare la Fiamma, ma nel farlo saranno anche «ambasciatori dei valori dello sport», diffondendo i principi Olimpici e Paralimpici, promuovendo un «messaggio di inclusione e uguaglianza».

Da Sanremo a Milano Cortina

La presenza di Milano-Cortina a Sanremo va oltre l’annuncio dell’apertura delle candidature sul palco dell’Ariston. Nel forte di Santa Tecla, la mostra esperienziale “Da Sanremo a Milano-Cortina 2026”, parte del progetto dell’Olimpiade Culturale, offre al pubblico un viaggio immersivo nei valori dello sport e della competizione olimpica. 

Andrea Varnier, presidente della Fondazione Milano-Cortina ha voluto ringraziare la città e la Rai: «Per il quindi anno consecutivo Milano-Cortina è presente al festival di Sanremo, un evento che offre una straordinaria opportunità di comunicazione. I tedofori, con le loro storie e le loro esperienze, rappresentano le mille sfaccettature della nostra società e la ricchezza del nostro Paese».

No Comments Yet

Leave a Reply