fethiye escort bayan istanbul masöz escort bodrum

Venezia a rischio, Mose inutilizzabile entro il 2150

Venezia Rischio Mose 2150

Venezia e la sua laguna potrebbero essere soggette a inondazioni estreme entro il 2150. L’aumento del livello del mare e dell’abbassamento del terreno (fenomeno noto come subsidenza) potrebbero rendere inutile il Mose, la diga progettata per proteggere Venezia dalle acque alte fino a un’altezza di tre metri di differenza tra il mare aperto e la laguna, e un livello medio del mare di sessanta centimetri nel 2100.

Lo studio dell’Ingv

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha coordinato una ricerca internazionale, pubblicata sulla rivista Remote Sensing, in merito alla situazione di Venezia e alla sua laguna. Elaborati sulla base delle proiezioni più aggiornate sui cambiamenti climatici dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) e sui dati geodetici, i scenari di inondazione riguardano il 2050, il 2100 e il 2150, in assenza di sistemi di protezione della laguna da livelli del mare più alti di oggi.

«Gli scenari suggeriscono che è necessario intraprendere prima possibile degli aggiornamenti alla pianificazione territoriale e ai piani di rischio da parte dei decisori politici e degli enti locali», osserva il coordinatore della ricerca Marco Anzidei, dell’Ingv.

I risultati dello studio sono da scenario distopico. «Indicano che nel peggiore dei casi il livello del mare del 2150 potrebbe aumentare fino a 3,47 metri sopra il riferimento della stazione mareografica di Punta della Salute in caso di eventi estremi di alta marea, simili a quelli avvenuti nel 1966 e più recentemente nel 2019», dicono Tommaso Alberti e Daniele Trippanera, ricercatori dell’Ingv.

«Il territorio potenzialmente sommerso entro il 2150, inoltre, raggiungerebbe i centotrentanove chilometri, con un’estensione che potrebbe arrivare a duecentoventisei chilometri quadrati (pari al sessantaquattro per cento dell’area investigata) in caso di queste acque alte eccezionali. Senza ulteriori interventi specifici Venezia sarà maggiormente esposta a fenomeni di inondazione, con un impatto significativo sulla popolazione e sul patrimonio storico», aggiungono.

 

Alessandro Dowlatshahi

Classe 1998, ho conseguito la Laurea Magistrale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, chiudendo il mio percorso accademico con un lavoro di ricerca tesi a Santiago del Cile. Le mie radici si dividono tra l’Iran e l’Italia; il tronco si sta elevando nella periferia meneghina; seguo con una penna in mano il diramarsi delle fronde, alla ricerca di tracce umane in giro per il mondo.

No Comments Yet

Leave a Reply