
La stagione 2024-2025 di Serie A si è chiusa con un’ultima giornata carica di verdetti e, per Napoli, di trionfo. Gli azzurri, padroni del proprio destino, si sono assicurati lo scudetto grazie alla vittoria per 2-0 contro il Cagliari, che ha reso inutile il successo dell’Inter sul campo del Como. Così, con un solo punto di vantaggio, il Napoli ha conquistato il quarto titolo della sua storia. Ma gli occhi erano puntati anche su chi si sarebbe preso un posto in Europa e su chi, invece, avrebbe dovuto dire addio alla massima serie.
I verdetti della Serie A
La Juventus ha blindato il quarto posto, vincendo 3-2 sul campo del Venezia grazie a un rigore decisivo di Locatelli. I bianconeri, guidati da Igor Tudor, parteciperanno alla prossima Champions League, insieme a Napoli, Inter e Milan.
Dietro, la Roma ha conquistato l’Europa League battendo 2-0 il Torino, con gol di Paredes e Saelemaekers, chiudendo la stagione a 69 punti, solo uno sotto la Juve. La Fiorentina ha strappato il biglietto per la Conference League con un sofferto 3-2 in casa dell’Udinese, grazie anche a un pizzico di fortuna e al gol decisivo di Moise Kean.
La grande delusa è la Lazio: sconfitta 0-1 dal Lecce, scivola fuori da tutto, sorpassata proprio dalla Fiorentina per gli scontri diretti.
In coda, la lotta per la salvezza ha regalato colpi di scena: il Parma, con una clamorosa rimonta da 0-2 a 3-2 sull’Atalanta (doppietta del ceco Ondrejka), si è garantito la permanenza in Serie A. Salvi anche il Lecce e il Verona (vittorioso 2-1 a Empoli). Retrocedono, quindi, Monza, Empoli e Venezia, costrette a ripartire dalla Serie B.
CLASSIFICA FINALE.
pic.twitter.com/KXFwvtS5oX
— Lega Serie A (@SerieA) May 25, 2025
La sfilata scudetto del Napoli
Ma l’attenzione non può che tornare su Napoli, dove la città si prepara a un evento da brividi per celebrare il titolo: la grande sfilata scudetto.
Lunedì 26 maggio, dalle 15, i giocatori sbarcheranno al Molo Luise a bordo di barche, per poi salire sui bus che sfileranno lungo il lungomare fino a piazza Vittoria e ritorno, su un circuito di circa 3 km. La città sarà blindata: 1.000 uomini tra forze dell’ordine, vigili del fuoco, polizia metropolitana, supportati da 1.300 steward e 400 unità della Protezione Civile.
Saranno chiuse le stazioni della linea 6 della metro, la funicolare di Mergellina e tutte le scuole della I Municipalità. Il cuore della festa sarà un’area transennata attorno alla Villa Comunale, capace di accogliere fino a 150.000 persone, mentre altri 50.000 potranno seguire la festa sui maxischermi installati a piazza Sannazaro, Largo Sermoneta, via Partenope e nei pressi di Villa Pignatelli.
