
Dominik Paris trionfa nella discesa libera di Kvitfjell, Norvegia. Era il 16 dicembre 2023 quando l’azzurro conquistava la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo. Nel mentre tante delusioni e uno stato di forma che andava e veniva. In molti, dopo le difficoltà di questo inizio di stagione 2024-25, lo davano per finito. E invece il campione ha ruggito ancora, centrando così il successo numero 23 in Coppa del Mondo (-1 da Gustav Thöni). Secondo il solito Marco Odermatt (+0.32) davanti all’altro elvetico Stefan Rogentin (+0.63). Indietro gli altri italiani: 18^ Florian Schieder, 22^ Christof Innerhofer, 27^ Nicolò Molteni e 30^ Giovanni Franzoni. Fuori dalla zona punti gli altri.
La Gara
Paris era parso in palla sin dalle prove e nell’ultimo periodo era sempre stato fra i migliori. Non era però ancora riuscito a battere lo squadrone svizzero, dominatore della stagione di velocità. Oggi però lo sciatore della Val D’Ultimo è stato semplicemente perfetto, guadagnando nei tratti più pianeggianti e facendo bene anche nelle curve più tecniche, spesso il suo limite.
Odermatt, ormai prossimo alla vittoria della Coppa del Mondo Generale, ha chiuso a oltre tre decimi di distacco dall’azzurro, disputando comunque un’ottima gara. Sorpresa di giornata l’altro svizzero Rogentin, terzo a oltre mezzo secondo dal vincitore. Completano la top5 altri due elvetici: quarto il campione mondiale Franjo Von Allmen (+0.83), quinto Alexis Monney (+0.89).
LUCE VERDE PER DOMINIK PARIS🟢
L’entusiasmo della cabina di commento per il successo di Paris a Kvitjell🗣️🇮🇹#SciAlpino #Ski #Paris #AlpineSkiing pic.twitter.com/XSHrdb0blH
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) March 7, 2025
Il momento della discesa di Paris e l’entusiasmo della cabina di Eurosport
Le dichiarazioni dei protagonisti
Molto soddisfatto e anche un po’ sorpreso Dominik Paris nel post gara: «Non mi sono sentito bene sciando, mi rendevo però conto che c’era velocità». «Con il vento era difficile capire, anche il sale che hanno buttato in pista condiziona il tuo feeling, ma il tempo è venuto fuori e sono contentissimo. Finalmente ho battuto gli svizzeri», ha detto con un mix di simpatia e sincerità.
Contento anche il secondo classificato Marco Odermatt, che ha sportivamente ammesso di essere «felice per Dominik», perché «è un grande avversario e se lo merita». «È stato bravissimo, si vedeva già dai giorni scorsi che sapeva cosa fare», ha commentato con stima e rispetto il compagno di squadra Christof Innerhofer.

Alcuni numeri di Domme
Sono numeri importanti quelli di Dominik Paris. Con quello del 7 marzo 2025, diventano 23 i successi in Coppa del Mondo, di cui ben 19 in discesa libera. In questa speciale classifica è ora al secondo posto di sempre, a -6 dalle 25 della leggenda Franz Klammer. Si tratta della quinta vittoria nella località norvegese di Kvitfjell, la quarta di disciplina su questo tracciato. Una delle sue preferite insieme a Bormio e Kitzbuhel. E, chissà che in ottica della seconda gara di domani questi dati non vadano presto aggiornati. Intanto però, in una stagione dove Federica Brignone si sta consacrando a leggenda di questo sport, anche Paris non vuole essere da meno.