fethiye escort bayan istanbul masöz escort bodrum

Mirò: il mistero dietro al ritratto nascosto in “Pintura”

Omaggio o sfregio? Questa è la domanda che si nasconde dietro all’operato di Mirò. Il pittore surrealista spagnolo infatti aveva nascosto nel suo celebre Pintura un ritratto di una donna di mezza età ben vestita, in classica posa borghese. Gli studi affermano che si tratti di Dolors Ferrà i Oromì, madre del pittore.

Un pittore surrealista

Mirò fu un pittore spagnolo vissuto tra il 1893 e il 1983. Ha dedicato la sua carriera a una continua sperimentazione artistica, per poi confermarsi come esponente delle avanguardie surrealiste. Tra le sue opere, si conta anche Pintura, un piccolo quadro olio su tela, blu cobalto, datato 1925-1927. L’opera è al momento conservata alla Fundaciò Mirò. Proprio da lì sono partiti gli studi che hanno portato alla scoperta del volto nascosto sotto il superficiale strato di pittura azzurra.

La storia della scoperta

La scoperta ha seguito una strada complessa: il quadro fu regalato dal pittore all’amico e collezionista, Joan Prats. Alla morte di quest’ultimo, negli anni ‘70, l’opera venne donata alla Fundaciò Mirò, che ha sede a Barcellona. Il dipinto però si conserva male, si vedono fessure e zone di colore stinto. Già una prima radiografia mostra che sotto potrebbe esserci qualcosa d’altro, dato che emerge una zona più vecchia e scura. È poi nel 2024 che arriva la vera svolta: la studiosa Elisabet Serrat, della fondazione Mirò, si mette al lavoro per svelare il mistero. Le nuove tecniche a raggi X, le luci ultraviolette e infrarosse, l’imaging iperspettrale, la radiazione visibile e la luce trasmessa fanno affiorare tre punti in rilievo su Pintura che sembrano grumi di vernice. Sono in realtà due orecchini e una spilla appartenenti al volto dipinto sotto alla pittura azzurra. È chiaro così il volto di una donna di mezza età ben vestita, in classica posa borghese.

“Pintura” di Mirò
Una donna misteriosa

Nel cercare di scoprire l’identità di questa donna, la studiosa di fondazione Mirò, Elisabet Serrat riesce a scoprire che il pittore ha vissuto e lavorato a Maiorca. Proprio lì trova dei quadri raffiguranti una donna identica a quella emersa sotto Pintura. L’identità emerge facilmente: si tratta di Dolors Ferrà i Oromì, madre del pittore.  Secondo la ricostruzione, Mirò ha preso un ritratto della madre, lo ha ritagliato e poi lo ha messo al centro del dipinto che stava nascendo, Pintura. I motivi di questo gesto sono controversi secondo gli esperti della fondazione. Potrebbe essersi trattato di un misto di ribellione ma anche di affetto. Il ritratto infatti non è stato tagliato sui lineamenti ed è posto al centro, come spiega il direttore della Fundaciò, Marko Daniel, quindi potrebbe essere visto come un omaggio. Ma è stato coperto, nascosto, quindi è anche un po’uno sfregio, “un atto di ribellione”, verso i genitori che non avevano mai realmente accettato la carriera artistica del figlio.

Chiara Balzarini

Milanese, classe '98. Laureata in Psicologia Sociale , ho scoperto che il mio futuro è nel giornalismo. Appassionata di cavalli e sport equestri, oggi voglio raccontare il mondo in tutta la sua varietà e complessità.

No Comments Yet

Leave a Reply

palacebet1.com betturka.com.tr betadonis.com.tr grbetstr.com trwin vbettr betturka.com.tr betandyoutr.net