Tra Francesco e il frisbee è stato amore a prima vista. Il colpo di fulmine nel 2011, in vacanza a Rimini: “Sono rimasto impressionato soprattutto dal freestyle”, disciplina spettacolare che consiste in esercizi acrobatici e coreografie da fare con il disco. Nel 2016 la scelta di lasciare la sua vita a Vicenza – lavoro, casa, amici – per trasferirsi a Milano, sede del Frisbee Temple. “Ho iniziato a collaborare con Valentino De Chiara, l’uomo che ha portato questo sport in Italia negli anni ‘70”. Dopo la morte del suo maestro, Francesco ne ha preso l’eredità: “Ho portato avanti il suo lavoro, vivendo questo posto a 360 gradi”. Una dedizione totale, culminata con l’organizzazione del mondiale di freestyle lo scorso settembre. “È stato qualcosa di magico – racconta orgoglioso -, sono riuscito a fare anche due podi”. Un risultato importante che lo premia per tutti i sacrifici fatti.
No Comments Yet
Articoli recenti
- Bis di Pogacar alla Freccia Vallone Aprile 24, 2025
- Kings League, cala il sipario: i verdetti della Regular Season Aprile 23, 2025
- Ritardi e soppressioni dei treni: i guai di Trenord denunciati dai pendolari Aprile 23, 2025
- Papa Francesco e i giovani: la speranza di un cristianesimo sempre vivo Aprile 21, 2025
- Addio a Papa Francesco, il Pontefice della Misericordia e della Speranza Aprile 21, 2025