Euro 2024: l’Italia parte bene, la Francia perde Mbappé

La prima giornata di Euro 2024 volge al termine e l’Italia è in testa al girone B. Gli azzurri sono partiti bene con l’Albania battuta 2-1, nonostante lo shock iniziale del gol albanese dopo 23 secondi. I ragazzi di Spalletti, però, hanno saputo reagire e ora si preparano per la partita più complicata del gruppo, ovvero la sfida alla Spagna. Gli spagnoli hanno surclassato 3-0 la Croazia e sembrano una delle squadre più in forma del torneo. Per l’Italia non sarà facile strappare dei punti a questa Spagna, ma bisogna provarci.

 Chi non dorme sonni tranquilli, nonostante la vittoria 1-0 con l’Austria, è la Francia che nella gara inaugurale ha perso Kylian Mbappé. La stella transalpina si è rotta il naso dopo uno scontro con Kevin Danso. L’infortunio ha preoccupato subito la panchina francese e il referto medico ha confermato i timori. Mbappé salterà sicuramente l’Olanda e probabilmente anche la Polonia. Secondo alcune fonti, tornerebbe solo nei quarti di finale, anche se l’ipotesi più plausibile sono gli eventuali ottavi. Di sicuro Mbappé giocherà con la maschera protettiva, ma questa è una bella mazzata per la Francia.

La Germania gioca in casa

Ad aprire Euro 2024 sono stati i padroni di casa della Germania che hanno vinto 5-1 con la Scozia. In due delle ultime tre edizioni i tedeschi sono usciti ai gironi e vogliono riscattarsi. Le vittorie di marzo contro Francia e Olanda in amichevole hanno dato fiducia ai ragazzi di Julian Nagelsmann, che vanno a caccia del quarto titolo europeo della loro storia. Ma la Germania non è l’unica protagonista attesa di Euro 2024. Sono 24 le squadre al via e tante possono far bene. Tra di esse c’è anche l’Italia campione in carica.

Azzurri per il bis

Gli azzurri non sono sicuramente i favoriti del torneo, ma già nel 2021 in pochi credevano nelle possibilità del Bel Paese che poi stupì il mondo conquistando il secondo Europeo della nostra storia. Il c.t. Luciano Spalletti ha portato in Germania i migliori giocatori a disposizione. Non abbiamo un talento in grado di spaccare in due la partita, ma molti calciatori di ottima qualità. Il più in forma sembra Davide Frattesi, mentre Federico Chiesa, l’eroe di tre anni fa, e Giovanni Di Lorenzo sono lontani dalla miglior condizione.

Scamacca-Italia-Euro2024
Il centravanti dell’Italia, Gianluca Scamacca

Come al solito ci manca una prima punta in grado di segnare tanti gol. Ma questo è uno storico problema dell’Italia. Anche al trionfale Mondiale 2006 non avevamo un centravanti con queste caratteristiche e ben che meno a Euro 2021. La nostra forza è sempre stata il gruppo e su quello dobbiamo puntare anche questa volta, nella speranza che la profezia di Gianluigi Buffon si avveri.

L’ex capitano azzurro ha detto che «l’Italia non ha nulla da perdere e non va sottovalutata». Il campione del mondo 2006 ha poi aggiunto che Gianluca Scamacca potrebbe rivelarsi decisivo come lo è stato Paolo Rossi al Mundial 1982. Un paragone forse esagerato, ma che dimostra come l’Italia ci creda. E il primo a crederci è Spalletti. Il c.t. è consapevole di avere la seconda squadra più giovane del torneo e dei suoi limiti, ma è un inventore di calcio e da questi ragazzi potrebbe tirare fuori il meglio.

E gli altri

Le favorite sulla griglia di partenza, però, sono altre. Francia e Inghilterra su tutte, con Spagna e Germania a seguire. Dei tedeschi abbiamo già parlato, perciò concentriamoci sulle restanti. La formazione più indiziata per alzare il trofeo il 14 luglio è la Francia. I transalpini non vincono dal 2000, dal golden gol con l’Italia, ma hanno l’organico più completo. Dal 1998 tra Mondiali ed Europei sono andati per ben sei volte in finale e tutto fa presagire che ci possano finire anche questa volta. Le stelle sono tante, ma la più splendente è Mbappé.

Bellingham-Inghilterra-Euro2024
Il talento dell’Inghilterra, Jude Bellingham

Negli ultimi 20 anni, però, solo la Spagna nel 2012 ha rispettato il pronostico della vigilia. Negli altri casi ha sempre vinto una outsider. La Grecia nel 2004, la stessa Spagna nel 2008, il Portogallo nel 2016 e l’Italia nel 2021. I francesi dovranno sfatare questo tabù. Ecco perché è bene guardare anche altrove. L’Inghilterra non ha mai vinto l’Europeo e in bacheca vanta solo il Mondiale 1966, ma anche la ferita profonda della sconfitta in casa in finale nel 2021 con l’Italia. Gli inglesi hanno un potenziale offensivo di primo pelo e un fuoriclasse come Jude Bellingham.

Una nota di merito va data anche alla Spagna. Il c.t. Luis de la Fuente non si è nascosto: «Siamo qui per vincere». E in effetti la squadra ha grande qualità, dal leader Rodri, al 17enne Lamine Yamal, all’esperto Alvaro Morata. La sfida contro l’Italia il 20 giugno a Gelsenkirchen sarà già un crocevia decisivo. Occhio anche al Portogallo dell’eterno Cristiano Ronaldo, al sesto Europeo, ma anche dei giovani Rafael Leao e Joao Felix. E infine a Belgio e Olanda che potrebbero fare lo sgambetto a tante. Insomma Euro 2024 si annuncia una competizione spettacolare, con tante squadre in lizza per il successo.

Christian Leo Dufour

Young Reporter per il CIO alle Olimpiadi Invernali Giovanili di Gangwon 2024 e collaboratore del fattoquotidiano.it. Valdostano in trasferta a Milano. Motivato e sempre pronto a fare nuove conoscenze. Laureato in comunicazione, media e pubblicità alla IULM. Il mio sogno è il giornalismo sportivo. L'ambizione: far conoscere gli sport invernali, il ciclismo e tutte le discipline olimpiche a un pubblico sempre più ampio

No Comments Yet

Leave a Reply