Il 2020 è appena iniziato, ma già non mancano gli appuntamenti da ricordare e segnare in agenda. Dalle elezioni negli Stati Uniti fino all’operazione spaziale Mars2020 passando per gli Europei di calcio e le Olimpiadi di Tokyo. Come fatto con il decennio appena passato, Masterx propone una gallery di foto con descrizione per annunciare e analizzare tutti gli eventi dell’anno.
L'Emilia Romagna e la Calabria si preparano all'appuntamento elettorale del 26 gennaio. In entrambe le Regioni si svolgeranno le elezioni. L'Emilia, roccaforte di sinistra, vede uno scontro a due tra la candidata della Lega, Lucia Borgonzoni, e il candidato del Pd, Stefano Bonaccini, attuale presidente di Regione. La Calabria tra alti e bassi vedrà sfidarsi la candidata del centro-destra Jole Santelli e il candidato di centrosinistra Pippo Callipo. Chi vincerà?
Dopo le elezioni del 12 dicembre 2019, da cui Boris Johnson è uscito vincitore, la Gran Bretagna dovrà adesso dare una risposta definitiva agli inglesi e raggiungere un accordo con l'Unione Europea per la tanto discussa e agognata Brexit entro il 31 gennaio. E se il premier britannico è convinto della buona riuscita di questi accordi, Ursula Von der Leyen, commissaria Ue, lo è un po' meno.
Le elezioni primarie del Partito Democratico statunitense del 2020 si terranno il 3 marzo, in vista delle elezioni generali di novembre. Così come per l'elezione presidenziale, anche le primarie prevedono un'elezione semi-diretta: in ogni Stato vengono eletti dei cosiddetti "delegati", in base al proprio dichiarato sostegno ai vari candidati, che si vanno ad aggiungere ad una minoranza di "super-delegati" slegati dal voto popolare. Con ben 27 candidati principali, le primarie del 2020 si impongono come quelle con il maggior numero di partecipanti di sempre, superando i 17 delle primarie repubblicane del 2016.
Tra il 10 e il 12 giugno, la residenza presidenziale di Camp David (nel Maryland) ospiterà il vertice dei maggiori Paesi industrializzati, finora previsto in “formato G7”. La Russia era stata esclusa nel 2014 dal G8, dopo l’annessione della Crimea, ma Trump è favorevole a invitare anche Mosca.
Giunto al sua 16° edizione, il Campionato europeo di calcio si giocherà in diverse città europee, tra il 12 giugno e il 12 luglio, in vista anche del 60° anniversario di nascita del torneo. La partita inaugurale si svolgerà allo Stadio Olimpico di Roma mentre la semifinale e finale si svolgeranno al Wembley Stadium di Londra. Foto Andrea Staccioli / Insidefoto
Il 29 giugno 2020 parte Wimbledon. Si ritornerà sui campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club. Dopo le grandi emozioni date dalla battaglia tra Novak Djokovic e Roger Federer, in cui il primo ha battuto il secondo, si tornerà a vivere un periodo di grandi emozioni. Il titolo femminile sarà difeso dalla rumena Simona Halep. In casa Italia occhio a Matteo Berrettini.
Dal 24 luglio al 9 agosto 2020 si terranno le Olimpiadi a Tokyo. Il governo ha stanziato 400 miliardi di Yen per coprire il costo dei giochi e consentire di creare nuove infrastrutture. Il comitato organizzatore ha indetto una gara per la realizzazione del logo dell'edizione dei Giochi olimpici. La gara è stata vinta dal designer Kenjiro Sano ed il suo logo è stato ufficialmente presentato nel luglio 2015.
Mars 2020 è una missione spaziale per l'esplorazione di Marte sviluppata dalla NASA, il cui lancio è previsto per l'estate del 2020. Gli obiettivi primari della missione consistono nello studiare l'abitabilità di Marte, nell'investigare il suo passato e trovare, se ci sono state, tracce di vita biologica. Si prevede, inoltre, lo stoccaggio di campioni geologici per consentire a una futura missione di portarli sulla Terra col fine di analizzarli accuratamente.
Il 3 novembre 2020 si svolgeranno le elezioni americane. Come da tradizione, ogni 4 anni e ogni primo martedì di novembre l'America è chiamata a scegliere il presidente degli Stati Uniti. Il sistema di elezione è formalmente indiretto: vince chi ottiene almeno 270 “Grandi elettori” su 538 (corrispondenti al numero dei deputati e dei senatori, più tre rappresentanti della capitale federale Washington).
Il 21 e 22 novembre si svolgerà il vertice del G20, con i rappresentanti di Fondo monetario e Banca mondiale, a Riad. L'Arabia Saudita era stata designata come Paese ospitante ben prima del caso Khashoggi, il giornalista saudita dissidente assassinato nell'ottobre 2018 nel consolato saudita di Istanbul, ma la vicenda imbarazza le cancellerie occidentali.