Statale, annullata laurea di una studentessa israeliana riservista: “Favorita da esami online”

La Statale di Milano ha annullato la laurea di una studentessa israeliana iscritta alla facoltà di Medicina a cui era stato permesso di svolgere tre esami online da Tel Aviv perché riservista dell’esercito dello Stato Ebraico. «Una procedura in netto contrasto con la normativa nazionale che non consente in alcun caso di tenere esami a distanza e di cui siamo venuti a conoscenza durante un controllo di prassi», ha dichiarato l’Ateneo.

La vicenda

La studentessa israeliana, partita come riservista per svolgere il servizio militare nell’ospedale Sheba Medical Center di Ramat Gan, a pochi chilometri da Tel Aviv, ha seguito le lezioni della facoltà di Medicina a distanza per un anno.

In quanto riservista in ambito sanitario, l’International Medical School, la facoltà di medicina in inglese a cui è iscritta la ragazza,  aveva accettato anche il riconoscimento delle attività professionalizzanti. Possibilità, così come la didattica a distanza, in linea con  la circolare del 7 novembre 2023, che ha permesso agli studenti coinvolti nella guerra in Medioriente di continuare a seguire le lezioni.

Il problema, infatti,  riguarda tre esami che la ragazza ha sostenuto online. Una prerogativa del periodo pandemico non estesa dal Ministero per altri casi specifici. L’intoppo è emerso a poche settimane dalla laurea e ha portato all’annullamento dei tre voti e, di conseguenza, della cerimonia di laurea stessa, prevista per i primi di luglio. La Statale ha commentato dicendo che si è trattato di «un errore di interpretazione da parte dei docenti, scoperto durante un controllo di prassi. Un’incongruenza grave in netto contrasto con la normativa nazionale». L’Ateneo ha avvisato la ragazza e ha chiarito che si tratta di un procedimento necessario per «garantire la validità del titolo ed è, quindi, una misura a tutela della studentessa stessa».

Le accuse delle associazioni studentesche

I rapporti tra gli studenti della Statale e Israele non sono mai stati rosei, per usare un eufemismo. Già dopo lo scoppio della guerra, le proteste della comunità studentesca avevano portato alla sospensione degli accordi bilaterali tra l’ateneo milanese e la Reichman University di Herzliya, a pochi chilometri da Tel Aviv.

Ora, la vicenda della studentessa ha nuovamente infiammato gli animi. Le associazioni Studenti Indipendenti- Link, Unisì e Sinistra Universitaria- Udu hanno attaccato il Ministero, accusato di «aver consapevolmente privilegiato l’interesse militare israeliano» e chi all’interno dell’università «ha assecondato questo meccanismo», si legge in una nota.

«Le normative nazionali ed europee vengono applicate con rigidità» – prosegue il comunicato. «Anche in casi di situazioni familiari complicate, condizioni di salute mediche gravi e accertate agli studenti non sono concesse deroghe sulla presenza e la frequenza al corso di laurea […] Perché sembrano esserci ragioni più importanti di altre?».

Ettore Saladini

Laureato in Relazioni Internazionali e Sicurezza alla LUISS di Roma con un semestre in Israele alla Reichman University (Tel Aviv). Durante il primo stage ho lavorato a Radio Mediaset, dove mi sono occupato dei giornali radio delle emittenti del gruppo. Al secondo anno ho iniziato a collaborare con Il Giorno, dove ogni settimana ho raccontato un quartiere di Milano intervistando residenti e commercianti. A giugno ho vinto il Premio Scalfari 2025 dedicato alle scuole di giornalismo. Ora mi attendono sei mesi di stage a Repubblica.

No Comments Yet

Leave a Reply

palacebet1.com betturka.com.tr betadonis.com.tr grbetstr.com trwin vbettr betturka.com.tr betandyoutr.net bitez escort antalya escort Dalaman escort