Alle 19.20 di mercoledì 5 febbraio un elicottero è precipitato nei pressi di Castelguelfo, frazione di Noceto, in provincia di Parma. A bordo del velivolo c’erano tre persone. Tra queste anche il quarantunenne Lorenzo Rovagnati. L’uomo era, insieme al fratello Ferruccio, erede dell’omonima azienda produttrice di salumi.
L’incidente
L’elicottero su cui viaggiava l’amministratore delegato di Rovagnati, Lorenzo Rovagnati, insieme ai due piloti, è precipitato all’interno dell’area del castello di Castelguelfo, di proprietà della famiglia proprietaria dell’azienda di salumi.
Secondo le prime informazioni diffuse dai soccorritori, la zona del castello sarebbe stata avvolta da una nebbia fitta che potrebbe aver disturbato la visibilità dei piloti alla guida del velivolo.
Gli inquirenti stanno svolgendo gli accertamenti e le indagini volte a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. A questo proposito, la procura, ha disposto il sequestro del piano di volo e della scatola nera dell’elicottero.
Chi era Lorenzo Rovagnati
Lorenzo Rovagnati aveva quarantuno anni ed era più giovane di tre anni rispetto al fratello Ferruccio con il quale condivideva il timone dell’azienda di famiglia. L’uomo lascia la moglie, che aveva sposato nel 2019, due figli e un terzo in arrivo.
Le altre due vittime
A bordo dell’elicottero c’erano anche due piloti che si trovavano ai comandi e che, come Rovagnati, sono deceduti a seguito dello schianto. Al momento non è stata ancora resa nota la loro identità.
Il cordoglio del sindaco di Noceto
Il primo cittadino di Noceto, Fabio Fecci, si è precipitato sul luogo dell’incidente dove è stato raggiunto dai giornalisti ai quali ha affidato le proprie parole su quanto accaduto.
«È più di 30 anni che conosco questa famiglia, da quando si sono insediati e hanno acquistato il castello di Castelguelfo e hanno realizzato gli allevamenti suinicoli» ha esordito Fecci.
Il sindaco ha poi continuato: «C’è stato un rapporto molto forte, una famiglia di grande umiltà. Il padre era una persona semplicissima, un grande imprenditore e Lorenzo stava incarnando tutto quello che ha realizzato il papà insieme alla mamma, al fratello».
«È una tragedia tremenda che colpisce tutta la nostra comunità. È stato molto vicino a noi nelle varie iniziative sociali, culturali e ricreative» ha concluso il primo cittadino.
Articolo in aggiornamento