
Da Milano a Parigi in un soffio. È stato riattivato il servizio ad alta velocità che collega direttamente la città meneghina alla capitale francese. Tuttavia, con un biglietto a partire da 54 euro, l’aereo low cost si conferma ancora il mezzo più conveniente. Master X ha analizzato le diverse possibilità di viaggio tra le due città – dall’aereo all’autobus, passando per l’auto privata e il treno – prendendo in esame sia un periodo festivo, come il ponte dal 1° al 4 maggio, sia un fine settimana ordinario, come quello dal 23 al 25 maggio. Alla fine del confronto, l’alternativa più economica resta quella del volo.
Il Frecciarossa
Dopo oltre un anno di interruzione a causa della frana nella valle della Maurienne, il Frecciarossa è finalmente tornato operativo. Dal 1° aprile, il treno è tornato a unire le due città con quattro corse giornaliere: due da Milano (6:20 e 15:48) e due da Parigi (7:30 e 15:18). Il viaggio dura poco più di sette ore, con fermate intermedie a Torino, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione.
I biglietti sono acquistabili sul sito Trenitalia e, a seconda della data e dell’orario, il prezzo varia sensibilmente. Ad esempio, per il weekend del 23-25 maggio, un biglietto da Milano costa tra gli 89 e i 99€, mentre il ritorno da Parigi tra i 113 e i 135. Durante un ponte festivo come quello del 1° maggio, i prezzi salgono: da Milano si parte da 135€, da Parigi si torna con un minimo di 89 e un massimo di 113.
I comfort non mancano. Il Frecciarossa offre quattro livelli di servizio: Executive, Business, Standard e Sala Meeting (per gruppi fino a cinque persone). A bordo si trovano Wi-Fi gratuito, schermi piatti, un’area bar e il portale “FRECCIAPlay” per ordinare pasti, leggere giornali, ascoltare musica o giocare. Ogni giorno sono disponibili 1.840 posti con prenotazione obbligatoria. I biglietti possono essere modificati illimitatamente (con eventuale adeguamento tariffario) fino a un’ora dopo la partenza, o rimborsati con una trattenuta del 20%.
Anche la stazione di arrivo, Gare de Lyon, è ben collegata al centro di Parigi: la metropolitana permette di raggiungere rapidamente ogni zona della città.
Il TGV
Un’alternativa al Frecciarossa è il TGV francese, tornato operativo dal 31 marzo tra Parigi Gare de Lyon e Milano Porta Garibaldi. Il tragitto dura circa 7 ore, con tre corse giornaliere e fermate a Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Macon. I prezzi partono da 29€, ma all’atto pratico sono spesso più alti. Per esempio, il 23 maggio si parte da 89€, mentre nel pomeriggio si arriva a 114. Il ritorno il 25 maggio costa tra 114 e 134€. Durante il ponte del 1° maggio si toccano i 169€ sia all’andata sia al ritorno. Il TGV offre anche una “Carte Avantage Adulte” che garantisce uno sconto del 30% ai viaggiatori tra i 27 e i 59 anni.
Flixbus
Una soluzione più economica è sicuramente il Flixbus. Il viaggio dura circa 14 ore, ma costa molto meno: 70€ per l’andata il 1° maggio e 110 per il ritorno il 4. Nei weekend normali, i prezzi oscillano tra i 40 e i 60€ a tratta. Inoltre, le corse sono numerose e le fermate parigine, come Bercy Seine, sono ben servite dalla metropolitana.
L’auto
Per quanto riguarda il trasporto privato invece i prezzi salgono. Secondo viamichelin.it i prezzi vanno dai 155€ ai 263€ sola andata. L’itinerario più veloce prevede almeno 9 ore di viaggio e nei 263€ totali sono compresi 154€ di pedaggio: si tratta infatti della strada più veloce proprio perché la maggior parte del viaggio si svolge in autostrada. Quindi si tratta di un’alternativa rapida ma costosa. Volendo abbattere i costi invece, la soluzione più economica prevede 155€ e quasi 11 ore di viaggio. In questo caso si percorre meno autostrada e perciò i tempi si allungano.
L’aereo
Per quanto riguarda il trasporto aereo le variabili aumentano. Bisogna infatti tenere conto degli aeroporti e della loro posizione, il mezzo usato per raggiungerli e delle compagnie aeree che vi si dirigono. Da Milano gli aeroporti favoriti sono Linate, Malpensa e Orio al Serio.
Linate
Il più comodo è sicuramente Linate, a soli 8 km dal centro città. È raggiungibile con la nuova M4 in 12 minuti dalla fermata San Babila con un biglietto singolo della Atm ad un costo di 2,20€ oppure in auto. L’aeroporto meneghino infatti dispone di diverse soluzioni per lasciare l’auto nelle vicinanze. L’opzione Fast Parking e Express Parking prevedono tariffe dai 22,50€ per un parcheggio raggiungibile con 2 o 3 minuti di navetta dall’aeroporto secondo parkbooking.com. Il sito ufficiale dello scalo milanese invece offre soluzioni di parcheggio anche al coperto a partire da 39€ con accesso diretto all’area adibita al check in. È però possibile risparmiare qualcosa con un parcheggio all’aperto a dieci minuti a piedi.

Malpensa
L’aeroporto di Malpensa invece si trova a circa 50km dal capoluogo lombardo ed è raggiungibile in auto o con il treno Malpensa Express. Per chi arriva in macchina il parcheggio più economico parte dai 29€. Da lì è possibile raggiungere l’aeroporto con una navetta gratuita che parte ogni 15 minuti. In alternativa con il Malpensa Express dalla stazione di Milano Cadorna si può arrivare in 37 minuti al Terminal 1 a partire da 13€. È presente anche un servizio di navetta dalla Stazione Centrale di Milano con prezzo base € 10,00.
Orio al Serio
Anche l’aeroporto di Orio al Serio si trova a 50 km da Milano ed è in provincia di Bergamo. Anche in questo caso sono presenti diverse soluzioni per lasciare la macchina. Le tariffe variano a seconda dei servizi offerti, partendo da 12€. Per non avere il costo del parcheggio, è possibile usufruire di uno dei tanti servizi di navetta (Flixbus, Terravision, Orioshuttle) che con circa 50 minuti di viaggio permettono di arrivare a Orio con 10€.
Charles De Gaulle
Per quanto riguarda gli aeroporti parigini invece il più grosso è Charles De Gaulle che dista circa 25-30 km dal centro. Da CDG il metodo più economico per spostarsi è il treno suburbano RER B che da 11,80 € in 30-40 minuti permette di raggiungere le stazioni Gare du Nord, Châtelet-Les Halles e Saint-Michel. In alternativa ci sono anche i taxi, ma il prezzo vola facilmente oltre i 50€, mentre un’altra opzione economica è il Roissybus che da 16,20€ porta i passeggeri in meno di un’ora fino al centro.
Orly
Lo scalo più vicino al capoluogo francese invece è l’Aeroporto di Parigi Orly, a soli 15 km a sud del centro. Da lì il mezzo di traporto più conveniente è la metropolitana, che con la linea 14 in circa 25 minuti permette di arrivare a Châtelet con il biglietto da 13€. Le altre soluzioni come bus o treni sono tutte più dispendiosi in termini sia di tempo sia economici.
Beauvais-Tillé
Infine c’è un terzo aeroporto, si tratta di Beauvais-Tillé ed è situato a 85 km a nord di Parigi. È usato principalmente da compagnie low-cost come Ryanair e Wizz Air. Gli spostamenti da Beauvais sono piuttosto lunghi: con ogni mezzo è necessaria almeno un’ora di viaggio. La navetta costa 17€, il treno per Gare du Nord 13€ ma richiede cambi.

Un week-end ordinario: l’andata…
Venendo alle tariffe dei voli, SkyScanner.it offre una panoramica sulle tariffe, sia in un weekend normale come quello del 23-25 maggio, sia in un ponte come quello dell’1-4 maggio. Per quanto riguarda l’andata il giorno venerdì 23 maggio, il volo meno caro è quello di Wizz Air a 27€ che parte alle 6,10 dal Malpensa e arriva alle 7,50 a Beauvais. Gli altri voli economici sono quelli di EasyJet da Orio o Malpensa al mattino molto presto o in serata. Ci sono però anche dei voli in mezzo alla giornata in partenza alle 13 da Linate e in arrivo alle 14,30 a Orly sempre con EasyJet a 81€. Volando con Ita Airways, è poi possibile partire da Linate ma a un costo un po’più alto, si parte infatti da 91€. Per quel giorno la compagnia più costosa risulta essere Air France: i prezzi dei voli partono infatti da 184€.
… e il ritorno
A queste tariffe bisogna poi aggiungere il ritorno, che per il caso considerato si stima che potrebbe essere domenica 25 maggio 2025. In questo caso il volo più economico è erogato da Ryanair a una cifra di 27€: si parte alle 8,15 da Beauvais e si arriva a Orio al Serio alle 9,50. Entrambi aeroporti piuttosto lontani dal centro città. Per rientri più in là nella giornata i prezzi si alzano. Per 82€ si decolla ancora con Ryanair alle 15,45 da Beauvais e si atterra alle 17,20 a Orio. In serata invece si può volare con EasyJet da Charles De Gaulle su Malpensa a partire da 109€. Pochissimi voli di Ita Airways, assenti quelli di Air France e nessuno su Linate.
Volendo scegliere i voli più economici, tra andata e ritorno si potrebbe spendere 54€, partendo la mattina presto di venerdì 23 maggio da Malpensa e alle 8,15 di domenica 25 da Beauvais. In questo modo è vero che si risparmierebbe ma si perderebbe anche l’intera giornata di domenica che si potrebbe utilizzare per visitare Parigi, se si scegliesse di partire un po’più tardi spendendo qualche decina di euro in più. La scelta dipende da se si preferisce prediligere i bassi prezzi o la comodità.
Il ponte del primo maggio: l’andata…
Considerando invece il ponte del primo maggio, il contesto cambia, soprattutto per quanto riguarda il ritorno. Giovedì 1 il volo più economico è ancora quello di Ryanair, in partenza alle 20,25 da Orio e in arrivo alle 22 a Beauvais, a 21€. Altri voli a prezzi bassi sono quelli di EasyJet nel tardo pomeriggio o prima serata da Linate o Malpensa su Charles De Gaulle o Orly da 46€ a 58€. Poco più alti i prezzi in mattinata, tra i 75€ e i 92€, sempre con EasyJet. La più costosa è ancora una volta AirFrance con 183€.
… e il ritorno
La situazione cambia drasticamente per il volo di rientro dal ponte del primo maggio. Il più economico costa 112€. Si vola con Wizz Air da Beauvais alle 8,25 e si atterra alle 10 a Malpensa. Ryanair offre poi una soluzione da 119€ in mattinata da Beauvais a Orio, oppure sulla stessa tratta in tarda serata a 143€. Da 161€ in su anche i voli di EasyJet, mentre AirFrance schizza a 438€.
In questo caso volendo scegliere la soluzione più economica si potrebbe scegliere il biglietto da 21€ in partenza la sera di giovedì da Orio e quello da 112€ che decolla alle 8,25 da Beauvais, per un totale di 123€. Tuttavia questa scelta farebbe perdere la possibilità di visitare la città per tutta la giornata di giovedì e domenica. Insomma, le opzioni non mancano e la scelta alla fine dipende solo da cosa si cerca: rapidità, risparmio o magari un compromesso tra le due cose.