Scenari apocalittici a Milano. I pochi supermercati e farmacie aperte sono presi d’assalto nella spasmodica ed estenuante ricerca di gel disinfettanti per le mani, candeggina, guanti, mascherine e chi ne ha più ne metta. Da diversi giorni, gli scaffali sono vuoti e i farmacisti sono costretti ad appendere cartelli con su scritto: mascherine esaurite. Fortunatamente però siamo nel 2020. Esiste Internet ed è possibile acquistare online. Poco importa se, a causa della psicosi che sta colpendo numerosi italiani, il costo dell’amuchina abbia raggiunto prezzi esorbitanti: 200 euro per 12 pacchi. L’importante, in fondo, è averne. Peccato che nel giro di una mattinata, anche l’amato Amazon abbia finito il prodotto. Le mascherine sono ancora rintracciabili, ma una sola può arrivare a costare fino a 160 euro.
Mascherine in vendita su Amazon
Esselunga di San Giuliano Milanese
Amuchina in vendita su Amazon
Mascherine in vendita su Amazon
Intanto le strade, nel centro meneghino, vedono sempre meno persone in giro. I tram sono semi vuoti e le persone preferiscono o sono costrette a rimanere a casa. La sospensione di tutte le attività, da quelle sportive a quelle ludiche e culturali, incentiva a rimanere nella propria abitazione più che a spostarsi e a uscire.
A Codogno e nei centri riconosciuti come ‘focolai’ dell’epidemia, ci sono più giornalisti che residenti. I centri non sono mai vuoti, ma pieni di telecamere o cronisti affamati di notizie.
Il Coronavirus sta mettendo in ginocchio l’economia di intere città. E a soffrire di più è soprattutto l’industria dei viaggi. 50mila persone hanno annullato i loro viaggi, e non solo verso la Cina. Solo il 20% di cancellazioni registrate dalle agenzie riguarda spostamenti verso il Paese. Il 32% di annullamenti riguarda il resto dell’Asia, il 26% destinazioni come Africa e America e il 22% l’Europa, Italia inclusa. Un’agenzia su due in Italia ha dovuto cancellare prenotazioni o annullare preventivi, sostenendo anche dei costi importanti: tra i mille e i 5mila euro nel 37% dei casi e oltre i 5000 nel 15%.
Intanto per chi rientra dalla Cina si preannuncia un altro problema: la comunicazione diretta con le ASL. Chi torna in Italia in questi giorni – sì, i voli sono bloccati nel nostro Paese ma non in tantissimi altri dove è possibile fare scalo – deve obbligatoriamente avvisare l’ASL, in modo che questa monitori l’auto quarantena a cui sono obbligati a sottomettersi. Peccato che non sempre i numeri sono disponibili e che chiamarne altri sembrerebbe essere un’odissea. Il 112 non sempre risponde, il 1500 chiede di avvisare l’ASL, il 118 fornisce un altro numero verde che durante queste ore è difficile contattare. L’allarmismo e la psicosi sta complicando il lavoro di tutti: forze dell’ordine, sanitari, medici, farmacisti ecc. Ma soprattutto inizia a corroderci dentro. Perché se qualcuno potrà guarirci dal coronavirus, chi ci salverà dalla paura?