Centoventisei spazi, per una superficie di 45mila metri quadri. I magazzini raccordati della stazione centrale rappresentano una contraddizione di Milano. Costruiti a partire dal 1905, per oltre ottant’anni sono stati non solo un centro economico del quartiere ma dell’intera città, per la presenza di attività di ogni tipo. Dagli anni Novanta in poi, però, Grandi Stazioni, società delle Ferrovie dello Stato competente alla gestione degli spazi, ha smesso di rinnovare gli affitti o li ha innalzati a livelli insostenibili determinando il progressivo svuotamento dei magazzini stessi. Oggi, di 126 spazi, meno di dieci sono occupati. L’immensa struttura, abbandonata a se stessa, si staglia come una barriera tagliando a metà il quartiere di Greco, come un muro quasi invalicabile tra via Aporti e via Sammartini, strade di affaccio dei magazzini. Mentre le pochissime attività rimaste cercano il modo di allontanarsi, i cittadini e le associazioni puntano a valorizzare quelli che, neanche trent’anni fa, erano il fiore all’occhiello del quartiere: i magazzini raccordati.
No Comments Yet
Articoli recenti
- LA CORTE SUPREMA UK: I TRANSESSUALI NON SONO DONNE. FESTEGGIA J.K. ROWLING Aprile 17, 2025
- Scoperte tracce di vita a 124 anni luce dalla Terra: «Le più consistenti mai trovate» Aprile 17, 2025
- Expo Osaka 2025, verso una società 5.0 Aprile 17, 2025
- Marco Castelnuovo, caporedattore del Corriere Milano: «Durante il Master feci uno scoop. Via Solferino è casa mia» Aprile 17, 2025
- Champions League, l’Inter pareggia con il Bayern Monaco e centra la semifinale Aprile 17, 2025