Al via venerdì 21 febbraio il pre-order del nuovo iPhone 16e, il primo prodotto dell’azienda di Cupertino a porsi nella fascia di prezzo media. Una potenziale rivoluzione per il marchio hi-tech, che prova a far combaciare una tecnologia di ultima generazione con un prezzo più accessibile.

«L’iPhone più nuovo al prezzo più incredibile»
Cosa succede quando un brand famoso nel mondo, da sempre votato all’innovazione e assurto nel tempo a status symbol decide di proporsi con un prodotto da fascia media? È la domanda che devono essersi fatti a Cupertino, nella Silicon Valley, quando hanno discusso il lancio del nuovo iPhone 16e. La “e”, minuscola (minimale?), è il primo indice del fatto che l’ultimo smartphone targato Apple ambisce – se può essere un’ambizione – a essere, a seconda delle interpretazioni, “economico”, “entry-level” (livello base) o “everyone” (per tutti).
In termini numerici, significa un prezzo sul mercato italiano a partire da 729 euro. Non sarà il più basso della storia di Apple, ma è decisamente meno degli altri prodotti della stessa generazione: iPhone 16 è in commercio a partire da 979 euro, iPhone 16 Pro addirittura da 1239 euro. Ma il confronto vale anche con l’ultimo modello della generazione precedente, iPhone 15, che parte da un prezzo di 879 euro.
Le prestazioni dello smartphone
Di fronte a un prezzo evidentemente più basso rispetto alla media dei prodotti Apple, viene spontaneo chiedersi come «l’iPhone più nuovo al prezzo più incredibile» (questo il suo claim) si posizioni in termini di prestazioni. Non essendo ancora approdato sul mercato, non esistono recensioni di utenti e appassionati, ma le caratteristiche indicate offrono già qualche indizio.
Il primo dettaglio degno di nota è probabilmente l’assenza di fotocamere secondarie, cui si aggiunge l’assenza dell’ultra-grandangolo. Inoltre, il nuovo telefono non prevede la compatibilità con un MagSafe, l’“anello” sviluppato per la carica wireless, ma si aggiunge ai modelli ricaricabili con cavo USB-C, andando così a completare la dismissione dei modelli con cavo Lightning, esclusiva Apple incompatibile con altri dispositivi.
Le fasi del lancio
Il nuovo smartphone è stato annunciato il 19 febbraio con un video di presentazione su Youtube. A introdurre il nuovo iPhone è stato Tim Cook, amministratore delegato della società dal 2011. A partire dal 21 febbraio il prodotto è disponibile per il pre-order, mentre il suo sbarco sul mercato è atteso per il 28 febbraio. Solo allora sapremo se la scelta avrà premiato e ci troveremo davanti a un nuovo bestseller.