Legittima difesa: via libera della Camera alla nuova legge

Legittima-difesa-Le-proteste-dei-parlamentari-leghisti-alla-Camera-990x661

Con 225 sì, 166 no e 11 astensioni la nuova legge sulla legittima difesa, che modifica gli articoli 52 e 59 del codice penale, ottiene il via libera dalla Camera. Il testo passa ora al Senato. Contro hanno votato tutte le opposizioni, da Forza Italia a Lega, Fratelli d’Italia e Sinistra Italiana e Mdp. Favorevoli, invece, Pd, Ap, Civici e innovatori.

Il ddl prevede l’ampliamento della fattispecie della legittima difesa alle aggressioni notturne, in analogia con l’ordinamento penale francese. E l’esclusione della colpa di chi reagisce “in situazioni comportanti un pericolo per la vita, per l’integrità fisica, per la libertà personale o sessuale”.

I confini della legittima difesa – Viene specificato che si considera legittima difesa la reazione a un’aggressione in casa, in negozio o in ufficio commessa di notte o all’introduzione con violenza, minaccia o inganno. Resta comunque ferma la necessità che vi sia proporzione tra difesa e offesa e l’attualità del pericolo. Già oggi si presume che vi sia proporzione se la difesa anche con armi riguarda un’aggressione domiciliare che mette in pericolo la propria o l’altrui incolumità oppure, ma in questo caso solo quando non vi è desistenza e vi è pericolo di aggressione, se si difende il proprio patrimonio.

Il turbamento esclude la colpa – Nella legittima difesa domiciliare è sempre esclusa la colpa di chi spara se l’errore, in situazioni di pericolo per la vita e la libertà personale o sessuale, è conseguenza di un grave turbamento psichico causato dall’aggressore.

Assistenza legale a carico dello Stato – Nel caso in cui sia dichiarata la non punibilità per legittima difesa, tutte le spese processuali e i compensi degli avvocati saranno a carico dello Stato. Un onere per l’erario stimato in 295.200 euro a decorrere dal 2017.

Reazioni – La proposta di legge voluta dalla maggioranza sulla legittima difesa “è l’ennesimo affronto di un governo clandestino, che arma i ladri e disarma i cittadini. In Italia si può rubare, scippare, rapinare e violentare di giorno perché ti puoi difendere solo, forse, di notte. Siamo al delirio, speriamo vadano a casa il prima possibile. Questo governo è scafismo di Stato e difesa dei delinquenti”, ha detto il segretario della Lega Nord Matteo Salvini, che insieme ad altri parlamentari del Carroccio, indossando una maglia con la scritta “La difesa è sempre legittima”, ha preso parte a un sit in di protesta in piazza Montecitorio.

Critiche sono piovute anche dal M5S, che parla di “leggi scritte male”. Anche i bersaniani di Mdp hanno votato contro, definendo la normativa oggetto di voto “un bluff contrario ai principi garantisti”, con il capogruppo Francesco Laforgia che ha commentato: “È un pastrocchio del Pd e un arretramento sul piano della civiltà giuridica”.

Tra i favorevoli, Enrico Costa, ministro di Ap per gli Affari regionali con delega alla Famiglia ha parlato della norma approvata, come una “ nostra vittoria a tutela della famiglia”. Il capogruppo dem Ettore Rosato ha aggiunto: “C’è la possibilità di reagire, ma senza farsi giustizia da sé. Risponde a domanda di sicurezza dei cittadini ma senza Far West”.

La retromarcia di Berlusconi – La discussione ieri, mercoledì 3 maggio 2017, in aula è andata avanti faticosamente fino al punto di svolta: l’emendamento con cui il Pd ha messo d’accordo i centristi e inizialmente anche Forza Italia, mentre la Lega Nord ha continuato a dare battaglia. Poi in serata il dietrofront del Cavaliere, che ha seguito la linea leghista dell’automatismo fra assalto in casa e legittima difesa – giorno o notte che sia – e ha bocciato le modifiche proposte dal relatore di maggioranza David Ermini del Pd. (mcg)

No Comments Yet

Comments are closed

palacebet1.com betturka.com.tr betadonis.com.tr grbetstr.com trwin vbettr betturka.com.tr betandyoutr.net bitez escort antalya escort Dalaman escort