fethiye escort bayan istanbul masöz escort bodrum

Giuseppe Rossi

Avvocato del Foro di Milano. Laureato in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino in data 25 ottobre 1994, con punti 110/110 con lode e dignità di stampa; titolo della tesi “Il gruppo di società”. Dottore di ricerca in diritto comparato (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, XI ciclo, 1996 – 1999). Nell’ a.a. 1999-2000: professore a contratto di diritto privato delle Comunità Europee presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Economia – Sede di Novara.
Dall’a.a. 1999- 2000 all’a.a. 2001- 2002: ricercatore di diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Dall’a.a. 2002-2003 all’a.a. 2008-2009: professore associato di sistemi giuridici comparati nell’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza. Confermato in ruolo nell’a.a. 2005-2006.
Dall’a.a. 2005-2006 ad oggi: componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo. Dall’a.a. 2009-2010 ad oggi: professore associato di diritto comparato presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Milano.

INSEGNAMENTO:

Giornalismo ed editoria: aspetti civilistici e regolamentari

1. L’informazione nelle costituzioni occidentali e nelle carte dei diritti fondamentali. La libertà d’informazione e di manifestazione del pensiero nel costituzionalismo occidentale e nelle carte internazionali dei diritti fondamentali. Le guarentigie della stampa e dei giornalisti. Il problema dello statuto costituzionale dei media telematici.

2. La disciplina pubblicistica della stampa, della radiotelevisione e dei nuovi media. La legislazione sulla stampa e la radiotelevisione. Adempimenti regolamentari e responsabilità. Le regole anticoncentrative.

3. Giornalismo e regole di garanzia del pluralismo politico (c.d. “Par condicio”). La disciplina della parità di accesso dei soggetti politici al mezzo televisivo, in periodo elettorale e non, ed i riflessi sul l’attività giornalistica.

4. I diritti della personalità ed il loro rapporto con le attività giornalistiche. Natura e contenuti dei diritti della personalità: nome, immagine, onore, reputazione, identità personale. Le tutele civilistiche: azioni inibitorie e risarcitorie. I diritti di cronaca, critica, satira: contenuti e limiti. Responsabilità civile e attività giornalistiche nella stampa, nella radiotelevisione e nei nuovi media.

5. Regole in tema di dati personali e attività giornalistiche
Linee fondamentali della disciplina in tema di tutela dei dati personali. Funzioni del Garante. Dati personali e giornalismo: norme e fonti deontologiche.

6. Giornalismo e diritto d’autore
Giornali e articoli come opere dell’ingegno. I diritti di proprietà intellettuale del giornalista, del direttore e dell’editore. La tutela della testata. Le rassegne stampa. Nuovi media telematici e diritti d’autore.

Consulta la bibliografia per la preparazione all’esame