1. L’informazione nelle costituzioni occidentali e nelle carte dei diritti fondamentali
La libertà d’informazione e di manifestazione del pensiero nel costituzionalismo occidentale e nelle carte internazionali dei diritti fondamentali. Le guarentigie della stampa e dei giornalisti. Il problema dello statuto costituzionale dei media telematici.
Fonti: Bill of rights (England)1688; Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789
Costituzione federale degli Stati Uniti – Primo Emendamento
Costituzione della Repubblica Italiana – art. 21; Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

2. La disciplina pubblicistica della stampa, della radiotelevisione e dei nuovi media
La legislazione sulla stampa e la radiotelevisione. Adempimenti regolamentari e responsabilità. Le regole anticoncentrative.
Fonti: Legge n. 47/1948: stampa
Legge 223/1990 (Mammi’): disciplina del sistema televisivo pubblico e privato
Legge 7 marzo 2001 n. 62, art. 1: prodotto editoriale
Legge 249/1997: istituzione dell’AGCom – registro operatori comunicazione – nuove regole anticoncentrative sulla TV
D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, art. 7 comma 3: registrazione testate telematiche
L. 112/04 (Gasparri): nuove regole di tutela del pluralismo – sistema integrato delle comunicazioni
D.lgs. 177/05, modificato dal d.lgs. 44/2010: testo unico dei servizi di media audiovisivi
D. Legge 18 maggio 2012, n. 63 conv. in legge 103/2012: periodici web di piccole dimensioni

3. Giornalismo e regole di garanzia del pluralismo politico (c.d. “Par condicio”)
La disciplina della parità di accesso dei soggetti politici al mezzo televisivo, in periodo elettorale e non, ed i riflessi sul l’attività giornalistica.
Fonti:
Legge 28/2000: disciplina dell’accesso dei soggetti politici al mezzo televisivo (par condicio)
Regolamento AGCom 666/2012: regolamento par condicio elezioni politiche 2013

4. I diritti della personalità ed il loro rapporto con le attività giornalistiche
Natura e contenuti dei diritti della personalità: nome, immagine, onore, reputazione, identità personale. Le tutele civilistiche: azioni inibitorie e risarcitorie. I diritti di cronaca, critica, satira: contenuti e limiti. Responsabilità civile e attività giornalistiche nella stampa, nella radiotelevisione e nei nuovi media.
Fonti: Sentenza “decalogo” – cass. civile, sez. I, 18 ottobre 1984, n. 5259

5. Regole in tema di dati personali e attività giornalistiche
Linee fondamentali della disciplina in tema di tutela dei dati personali. Funzioni del Garante. Dati personali e giornalismo: norme e fonti deontologiche.
Fonti: D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196: Codice tutela dati personali – art. 136 e segg.
Codice deontologia relativo al trattamento di dati personali nell’attività giornalistica
Carta di Treviso – attività giornalistica e tutela dei minori

6. Giornalismo e diritto d’autore
Giornali e articoli come opere dell’ingegno. I diritti di proprietà intellettuale del giornalista, del direttore e dell’editore. La tutela della testata. Le rassegne stampa. Nuovi media telematici e diritti d’autore.
Fonti:
Legge 633/1941: diritto d’autore – artt. 1 – 10; 38 – 43

 

Bibliografia
Gardini, Le regole dell’informazione, Bruno Mondadori, 2009
Zeno – Zencovich, La nuova televisione europea, Maggioli, 2010