Un racconto corale sui giovani e il lavoro. Dalla Sicilia alla Lombardia, un diario di testimonianze: la rassegnazione dei laureati nei call center, i giovani professionisti e le partite Iva. Ma anche gli esempi virtuosi di chi è riuscito a inventarsi un lavoro. Alcuni grazie all’innovazione e alla tecnologia, come gli ideatori di Sportilia, un social network per appassionati di calcetto nato a Milano. Altri re-inventando la tradizione, come i ragazzi siciliani della Lumaca Madonita, il più grande allevamento italiano di lumache per la gastronomia.
LABIULM
Al via il bando “Culturability” per finanziare start up culturali
Fondazione Unipolis presenta all’Università Iulm “Culturability”, il nuovo bando rivolto a giovani che vogliono fare impresa puntando su cultura, innovazione e coesione sociale.
Anti meeting Fare per Fermare il Declino
Gli studenti del Master IULM incontrano i fondatori e gli attivisti di Fare per Fermare il Declino. Interviste ad Oscar Giannino e Carlo Stagnaro.
Al via il primo cantiere antimafia in Lombardia
Sono iniziati il 23/ 01 a Cermenate (Como) i lavori per il recupero di una villa confiscata a un boss dell’ ‘ndrangheta. Diventerà sede del centro studi sociali contro le mafie, nell’ambito del Progetto San Francesco.
“La Migliore Offerta”, Giuseppe Tornatore incontra il pubblico a Milano
Il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore incontra il pubblico al Cinema Anteo di Milano
“Tutto tutto niente niente”, Antonio Albanese si racconta agli studenti Iulm
L’attore comico Antonio Albanese incontra gli studenti dell’Università Iulm in occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche del suo nuovo film.
Tg Labiulm 18/7/2012
L’edizione del nostro TG di mercoledì 18 luglio 2012
Una calda primavera di occupazioni – VIDEO
Chi rivendica spazi culturali, chi vuole un luogo d’incontro e scambio, chi occupa per sfidare il sistema. Breve viaggio nelle occupazioni che hanno scaldato la primavera milanese ad un anno dalla rivoluzione arancione di Giuliano Pisapia.
L’alfabeto di Falcone e Borsellino
A vent’anni dalle stragi di mafia, il ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino passa attraverso le loro parole. Un alfabeto dell’impegno antimafia:ogni lettera evoca una parola, ogni parola un pensiero dei due magistrati.
Fo e Milano, la riconciliazione va in mostra
[hdplay id=192]